LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] est minus nota maxima necessitas et incredibilis inopia ipsius s. Antonii", Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. presenziò a palazzo ducale la cerimonia che conferiva a Roberto Sanseverino il comando dell'esercito e nove giorni dopo i due ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Più impegnativo fu l’incarico del 1474, quando sostituì Antonio Trotti come condottiero ingaggiato dal Comune di Bologna. A Rangoni, di Giberto Pio, e poi quelle di Galeazzo Sanseverino, che occuparono Forlì e assicurarono nell’aprile alla vedova ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Calabria, il giuramento di fedeltà dei membri della famiglia Sanseverino che erano rimasti fedeli a Luigi II. Nel 1403- ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 78, 89-101; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diarium,ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] antiche e illustri della città, il cognato don Ferdinando Sanseverino, conte di Saponara, e don Cesare Caracciolo, e 31 luglio 1595 con i tradizionali nomi di famiglia «Lujse Antonio», nella stessa chiesa parrocchiale di S. Maria a Piazza dov ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] padre Alfonso sul trono di Napoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di buona parte dei 1473, Castelnuovo Tortonese, che nel 1474 passò a Roberto Sanseverino; in cambio, ricevette Bosco Alessandrino e Cusago, dove viveva ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] Bentivoglio alle nozze di Ginevra figlia di Roberto da Sanseverino con Lucio di Ludovico Malvezzi.
Dopo essere stato per Bentivoglio. La casa di città era nella parrocchia di S. Antonio, nella contrada detta del Fieno e della paglia, poi via dei ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] del M. tentarono di ridurre il suo potere muovendogli spesso addebiti dai quali dovette difendersi.
Nel 1451 il re deferì Francesco Sanseverino, duca di Scalea e conte di Lauria, a un tribunale di pari del quale il M. faceva parte. Il 15 marzo ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] 1894, pp. 69, 177-179; Mancinelli, 1923, pp. 53-56). Antonio de’ Ferrariis, il Galateo, nel suo De educatione (2016, pp. , fu autore di un Panegirico in volgare di Eleonora Sanseverino, principessa di Bisignano, databile a epoca successiva al 1506 ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] Il processo vide imputati un presunto figlio illegittimo e Antonio Placucci, fratello del defunto, ma si concluse con 15 giugno 1822) e dal legato di Forlì cardinale Stanislao Sanseverino (Forlì, 18 giugno 1822), sono ibid., Raccolte Piancastelli, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Tedeschi, a Giovanni Marrasio, al Panormita, ad Andrea Barbazza, ad Antonio Cassarino, al Valla, al Filelfo, a Guarino Veronese ed a esso con incipit ed explicit separati, dedicato a Girolamo Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco.
In ...
Leggi Tutto