PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] furono l’avventata fuga dalla capitale del primogenito Francesco e il matrimonio del figlio Giovanni Antonio con la figlia di Barnaba Sanseverino, che Petrucci dichiarò esser stato costretto ad accettare. Tornato a Napoli dopo un’evasione, Petrucci ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] des sciences et des beaux-arts di G. R. Sanseverino, con considerevoli correzioni dello stesso De Felice. I problemi littérature d'Italie di Girolamo Tiraboschi, tradotta e compendiata da Antonio Landi.
Nel 1779 il D. aveva frattanto ripreso l' ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Per due anni fu a Teramo presso Giovanni Antonio Campano, "ut eiusdem Campani fratrem amoenioribus artibus pp. 219 s.; V.E. Aleandri, La famiglia Lazzarelli di Sanseverino (Marche), in Giorn. araldico genealogico diplomatico italiano, XXII (1894), ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] non fossero state estranee le sue mire sul palazzo del cardinal Sanseverino, uno degli inquisiti (lettera del 23 nov. 1511 al cardinal stesso periodo affidò i lavori per il suo palazzo in Agone ad Antonio da Sangallo il Giovane e a F. Dell'Indaco; da ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Quaresima, dove predicò con tanto successo che il gran maestro dell’Ordine, Antonio de Vilhena, lo onorò con la croce detta di Grazia e con nel palazzo del principe di Bisignano Gianfrancesco Sanseverino. In ricordo di questo miracolo fece appendere ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] delle principali opere del C. a pp. 502 a.); N. Cianci Sanseverino, A. C., in Atti della Accademia pontaniana, XXIII(1893); L. 'Istruzione Pubblica, Personale (1860-1880), fasc. Ciccone Antonio. Informazioni e giudizi intorno alla sua attività e ai ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] giovanili contatti padovani, creandone di nuovi: Antonio Brocardo, Bernardino Daniello, Girolamo Molino, solo dal Dialogo d’amore di Speroni. Nuovamente in Spagna al seguito di Sanseverino nel 1539, proseguì verso le Fiandre nel 1540, e qui, a Gand, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] ad Indicem; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 531, 554; E. Degani, Ilcodice diplomatico di Antonio Panciera da Portogruaro, patriarca d'Aquileia e cardinale di S. Chiesa 1406-1411, Venezia 1898, pp. 168 s., 181 s., 260 ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] di Soranzo e si spostò da Padova a Venezia, dove incontrò Antonio Telesio che, dal 17 ott. 1527, leggeva «in humanità» ai Carnesecchi, Giulia Gonzaga, il principe di Salerno Ferrante Sanseverino, le letture del Beneficio di Cristo, la corrispondenza ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] nella sua azione è forte l’impronta del pensiero di Antonio Genovesi, in particolare nella lotta alla proprietà ecclesiastica. Ma contro le pretese del principe di Bisignano Tommaso Sanseverino. Il caso singolo divenne occasione per ridiscutere alla ...
Leggi Tutto