VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] delle sue più belle opere (Nani; Coronazione di Maria; S. Antonio e S. Paolo; Esopo; Menippo), i due viaggi in V., di V. don Loga; 4ª ed., 1925 (id. id. di Allende Salazar: fondamentale); E. Tormo, Madrid 1911.
Tra i libri sulla pittura spagnola: C. ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] tardi in altro campo negli ultimi duchi Francesco e Antonio: quando questi, divenuta la nipote Elisabetta Farnese sposa Firenze 1865; Odorici, in Litta, Famiglie celebri italiane; L. Salazar y Castro, Índice de las glorias de la Casa Farnese, Madrid ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] dove, per incarico del vicecancelliere d'Aragona, don Antonio Agustín, lavorò al sepolcro che questi si preparava e , III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); I. Allende-Salazar, La familia de Berruguete, in Boletin de la Sociedad Castellana de ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Radini Tedeschi che portava la berretta cardinalizia all’arcivescovo Anton Josef Gruscha e nel 1893 venne incluso come segretario con Francisco Franco in Spagna e con António de Oliveira Salazar in Portogallo e le stesse iniziative concordatarie ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] madre di Zuan Francesco, Leonora Baglioni, vedova di Paolo Antonio Labia, versò in un anno esatto (novembre 1616 - ; Simancas, Archivo General, Estado, leg. 1337, disp. di Cristóbal de Salazar (27 maggio e 30 luglio 1580).
62. A.S.V., Notarile, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , Forquet, Cacciandra, Formigli, Lombardi, Lequio, Salazar, Bocchini, Conforti, Bonivento, Bruni, Gutierrez, dal connazionale Neal J. Lavis su Mirrabooka; terzo lo svizzero Anton Bühler su Gay Spark. L'Australia si aggiudicò anche la medaglia ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] 1926 nulla aveva a che vedere con il fascismo di Mussolini. Anche le successive esperienze che nel 1932 consentirono ad Antonio de Oliveira Salazar di diventare capo del governo, in una posizione in qualche modo analoga a quella di Mussolini (il capo ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] G. Pessuti e G. Calandrelli, all'arcade Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell'imperatore Carlo VII, alla nel Settecento, Busto Arsizio 1978, pp. 787 ss., 850-853, 1561; A. Salazar, La música en la sociedad europea, Madrid 1983, II, pp. 233, 251, ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] Sua madre, Giulia Greco, apparteneva a una famiglia di pittori: suo padre Vito e suo fratello Domenico Antonio avevano una bottega alla Carità (L. Salazar, Salvator Rosa ed i Fracanzani. Nuovi documenti, in Napoli nobilissima, XII (1903), pp. 119-123 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] Topografia e storia generale di Algeri, opera attribuita oggi ad Antonio de Sosa, che descrive tra l’altro le sofferenze dei i soldi riscossi. Nel 1584 si sposa con Catalina de Salazar y Palacios, nativa di Esquivias in Castiglia, regione in cui ...
Leggi Tutto