MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] il M. ricorda Giovambattista Della Porta e Giovanni Antonio Pisano chiamandoli "verissimi secretarij della natura" (c elevazione sociale e di nobilitazione che l'avrebbe portata in rotta di collisione con l'antica aristocrazia di seggio.
Una ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] , con l'arrivo dei Borbone, la cultura intraprende ben altra rotta.
Dell'opera del F. non si hanno a tutt'oggi pennacchi della cupola e l'intera ornamentazione dell'altare di S. Antonio con due Virtù poste ai lati e angeli.
Numerosi infine furono ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] contro l'offensiva che gli Imperiali, imbaldanziti dalla rotta toccata ai Francesi a Novara, andavano preparando contro così sicuro e generale, com'era stato prima del tradimento di Antonio Savorgnan. Sta di fatto che ritornato il 15 ott. 1514 ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] allargata per aver l'A. attaccato anche l'abate Carlo Antonio Giuliani di Lucca (cfr. Novelle Letterarie,1747, coll. moderna e contemporanea, VIII (1956), pp. 173, 256; S. Rotta, Documenti per la storia dell'Illuminismo a Genova. Lettere di Agostino ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] cantari con cinquanta uomini di equipaggio e iniziò a percorrere la rotta tra Genova e la Sicilia. Nel 1550 navigava verso la a Cristoforo, venivano ricordati nel testamento i figli Antonio (ascritto nel Liber nobilitatis della Repubblica), Marietta e ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] soluzione più vantaggiosa al Polesine. Fu deciso di riaprire la rotta, ma con l'avvertenza d'interpellare i tecnici per Aleduse e Giovan Francesco, che ne fu uno dei principali cronisti, Antonio "soldato e bon", che subì la confisca dei beni, ma più ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] della Congregazione mariana della "Purissima" nelle Filippine.
L'arrivo alle Marianne, probabilmente a causa di qualche errore di rotta, di alcune imbarcazioni provenienti dalle Caroline, mise per la prima volta il C., nel 1730, in contatto con ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] ad Alessandretta, una fa naufragio nelle acque di Cipro nel 1594, una è svaligiata nel 1603 dai corsari inglesi sulla rotta della Siria; altre sono segnalate in arrivo da Alessandria nel 1607 e nel 1609; sicuramente di Giovanni è quella che approda ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] 1545 e in seguito, nel 1554, comandante dei convogli sulla rotta di Alessandria. Nel periodo dal 1558 al 1566 fu per mesi (nello stesso periodo era sicuramente capitano a Brescia Antonio Bragadin di Andrea; a causa di questa omonimia la podesteria ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] (14 maggio del 1509), l'esercito veneziano in rotta evacuò la terraferma, lasciando via libera alla vecchia dirigenza bandiera con l'aquila imperiale che portò nella chiesa di S. Antonio, dove fu celebrata una messa. Quindi ricostituì il corteo che ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...