GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] la meglio sulle brigate lucchesi, determinandone una rotta rovinosa. Distintosi evidentemente nella conduzione delle la divisione dei beni tra il G. e i suoi fratelli Lazzaro, Antonio e Paolo (un altro fratello, Roberto, era già morto); in base a ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] baleniere come la "Santa Maria Annunziata" e la "Sant'Antonio". Da quel momento il M. investì capitali in tutte le verso le Indie e le nuove terre, sia per la rotta verso il Levante circumnavigando l'Africa sia verso Occidente. Questi orientamenti ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] ). Poté così assistere e descrivere minutamente i fastosi festeggiamenti del Corpus Domini. Il viaggio si svolse secondo una rotta ormai collaudata, scandita dalle soste di Ragusa, Corfù, Modone, Candia, Rodi, Cipro. Il 29 luglio arrivò a Giaffa ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] 1514 è chiamato dalla Fabbrica a riparare la campana maggiore rotta dalle artiglierie di Francesco I; per tale lavoro rinuncia dopo il 1562.
Dionigi, detto il Ciochino, figlio di Giovanni Antonio, fra il 1565 e il 1577 lavora insieme con i fratelli ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] a segretario del Gritti fu, con questo, coinvolto nella rotta subita dai Veneziani a Vicenza (7 ott. 1513). Con lo stesso, ambasciatore straordinario insieme con Giorgio Corner, Antonio Grimani, Domenico Trevisan, e affiancato da Gian Giacomo Caroldo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] , infatti, nel gennaio del 1527 Porzia di Guid'Antonio Piccolomini. Dalle nozze nacquero otto figli: Virginia (1530 , Balia, 648, n. 43) in cui dà notizia della "rotta" di Montemurlo, in cui i fuorusciti fiorentini vennero sbaragliati dalle truppe ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] alla morte della Laura petrarchesca o ancora la digressione sulla rotta di Roncisvalle (per la quale G. Rossi ha ipotizzato con l'intenzione di percorrere a ritroso il cammino di s. Antonio, da Padova al Portogallo sua terra natale, (il viaggio di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] di un possibile conclave, si imbarcò nuovamente facendo rotta verso i territori dell'Impero, dove stavano concentrandosi i a Padova, ove i due soggiornarono nel convento di S. Antonio. Qui li raggiunse la notizia della morte in prigionia del papa ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] il segretario del Castaldo (succedendo in questo ufficio a Marco Antonio Ferrari che era al suo servizio sicuramente, ancora, nel 1552 , Venezia 1553; Commentarii della guerra di Transilvania dalla rotta del re Lodovico XII fino all'anno MDLIII libri ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] cominciata la guerra della lega di Cambrai, in seguito alla rotta di Agnadello (14 maggio 1509), Venezia perse quasi completamente di 20.000 ducati. Il 4 marzo 1513, quando in senato Antonio Grimani, procuratore di S. Marco e futuro doge, propose di ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...