CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] pronta e diplomaticamente efficace, il C. fece immediatamente invertire la rotta e tornò a Genova. In tal modo non solo evitò giugno al 19 luglio, fece parte, col senatore Marc'Antonio Doria e l'altro procuratore Filippo Centurione, di una deputazione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Andrea Guidarelli. Il tribuno gli svelò il segreto affidatogli da fra' Antonio e lo incitò a far valere i suoi diritti al trono di dell'Ordine dei predicatori. Giunta in Siena la notizia della rotta subita da re Giovanni II a Poitiers e della sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Lanfranco e Antonio.
Il padre era stato uno fra i più importanti protagonisti della vita genovese della prima metà del Duecento. la fine di giugno, dirigendosi verso la Siria seguendo la rotta più breve. Contrariamente al solito, lungo la via non vi ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] giudizio infatti, chiaramente favorevole, del suo segretario Antonio Vinciguerra, il quale, l'indomani della preda; e ghe ha ditto che per so colpa, Francesi no è restai rotti del tutto. E 'l Duodo giustificandosse, ghe ha ditto nel corso del so ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] privo di interessi politici; e Alvise, figlio di Antonio Diedo, più giovane di circa un decennio, provato in aperto dove attese eventuali fuggiaschi e finalmente prese il largo facendo rotta per Venezia dove, appena sbarcato, fu chiamato il 4 luglio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] 'alleanza quanto mai precaria, perché Galeazzo Maria non aveva rotto del tutto i rapporti con Luigi XI, né aveva quale oratore ducale, insieme con Giacomo Trivulzio e con Guido Antonio Arcimboldi.
Era ancora nell'Urbe nel maggio 1487,quando pare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] carica di provveditore a Bergamo, in sostituzione del podestà Antonio Venier. La duplice nomina gli assegnava, in sostanza di settembrio in tal modo che mai più non ne fu veduta una rotta cossì granda, nè cossì aspera .... De quanti Capitani li era - ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] da Peraga, che non volle portare all'esercito in rotta un attacco decisivo, diede ai Viscontei il tempo di lotta contro il condottiero perugino, aveva fatto sposare sua figlia Antonia con Ardizzone figlio di Conte. Nel 1417 il C. partecipò ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] C. era destinato ad assumere un ruolo di primo piano. Dopo la rotta di Agnadello, il 2 giugno 1509, fu scelto fra i Sedici destinati politica matrimoniale, nei riguardi dei due figli Antonio e Alberto, completò la ricostituzione del patrimonio. ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] per il considerevole valore di 250 ducati d'oro, e "maestro" Antonio, come il padre sottolinea, vi perdette i suoi libri, del valore di rientrare a Firenze. Nel febbraio 1504, dopo la rotta del Garigliano, il L. descrive la tremenda vicenda dei ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...