FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] S. Maria, della provincia piemontese; a Firenze si aggiunse Antonio Maria dell'Assunzione, della provincia veneta. Di lì, via acqua e le condizioni igieniche, tanto che fu deciso di mutare rotta verso Bahia nel Brasile, dove sbarcarono il 24 ag. 1708 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] italiano), ma il testo è in realtà in italiano. Secondo Paolo Antonio Appiani (in Crescimbeni, 1710, II , pp 87-108) il Jesu 1641-1740, IV, Roma 1989, p. 69; S. Rotta, L’accademia fisico-matematica Ciampiniana: un’iniziativa di Cristina?, in Cristina ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] 1745, ma l'attesa per la nascita dell'erede del delfino fu rotta dalla morte di Filippo V il 9 luglio 1746.
Il C. , p. 106; D. Ozanam, Un projet de mariage entre l'infante Maria Antonia, soeur de Ferdinand VI, et le dauphin fils de Louis XV (1746), in ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] flottiglia di altre cinque, impiegate nei traffici e nella pirateria lungo le rotte per la Siria e l'Egitto.
Rientrato a Genova, dopo che appare nelle mani del fratello Ludovico o del nipote Antonio, figlio del doge Nicolò. Tuttavia, egli continuò a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] a Milano a chiedere invano ospitalità per l'esercito in rotta. Ritornò in patria con l'esercito francese che il 13 Prato, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 298; Cronaca di Antonio Grumello…, a cura di G. Müller, in Racc. di cronisti e doc. stor ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] formò la fazione degli emergenti di re Alfonso, guidata da Antonio Petrucci. Da ciò conseguirono fitti contatti con Napoli, nonché l’unico argine all’espansione di Firenze.
Dopo la rotta di Anghiari, Barnaba dal Casentino scriveva: «Come veghano un ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] quindi, rientrati a Zara, furono finalmente informati della rotta seguita dallo Zeno. Intuendo il pericolo, Gaspare Spinola Vero capo dei fuorusciti fu però il bellicoso vescovo di Savona, Antonio Viale (o de Via), che ottenne il sostegno dei Fieschi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] di Antonio e da Placida De Marini di Ambrogio.
Sebbene questi dati si desumano inequivocabilmente dal Libro d'oro della nobiltà militari con esiti brillanti nell'arcipelago greco, forse sulla rotta della perduta Chio. Tali riferimenti, però, restano ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] dell’accurata ricostruzione da parte di Gualberto Alvino e Antonio Pane della biografia e dell’opera edita e inedita Ravenna, nel quale ogni residua unità narrativa è definitivamente rotta, cominciando a prevalere su un protagonista una pluralità di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] a Giovanni XXIII e quando improvvisamente l'8 giugno 1413, rotta la tregua stipulata nel giugno del 1412, Ladislao rientrò in loro manovre, elementi interni alla città. Il Diario romano di Antonio di Pietro ricorda un "maximus rumor" il 2 genn. 1415 ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...