SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] generale Alberto Boyer (che aveva cullato a lungo l’idea di essere nominato presidente), in rotta di collisione con il ministro delle Partecipazioni statali Antonio Bisaglia (sulle procedure seguite per le grandi commesse di Bandar Abas in Iran). Lo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] 'elezione dello spedaliere di San Gregorio, scelsero rispettivamente Antonio Malegonnelli e il C., che riusciva ad ottenere il ad Angoulême, il 6 ag. 1530, tre giorni dopo la rotta delle truppe fiorentine a Gavinana.
Lasciava due figli, Niccolò e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] isola del Giglio. Con l'appoggio dell'ammiraglio pisano Antonio Buzzacarini e di alcune navi da guerra savonesi, che cominciò a incrociare con una quarantina di galee armate sulla rotta abituale dei mercantili. Ma il convoglio, avvertito del pericolo ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] de la natura ne l'huomo di un altro suo amico, Antonio Pellegrini, nella redazione del quale egli potrebbe persino aver avuto qualche corsare nelle acque di Cefalonia e una terza sulla rotta verso Santa Maura; direttosi poi alla volta della costa ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] verità contenuta nelle accuse del F., perché egli era in rotta con i missionari francesi della diocesi: questi ultimi infatti neanche con la sua morte. Il 23 apr. 1732 Gian Antonio Fedeli, figlio del conte Giuseppe, rammentò ai cardinali di ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] visitarono il gran maestro dell'Ordine e assunsero come esperto Antonio Minerbetti, che era stato console rodiota ad Alessandria per quattro Nilo. Il giorno prima, vuote, avevano preso la rotta del ritorno le due galere; essi s'erano risolti ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] quali Francesco Cancellieri, Antonio Nibby, Pietro Fea (più tardi anche Antonio Rosmini Serbati): da delle prime misure con cui Pio IX dimostrò l’intenzione di mutare rotta rispetto al predecessore fu proprio l’emarginazione che riservò a Moroni al ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Non est minus nota maxima necessitas et incredibilis inopia ipsius s. Antonii", Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. poi, una volta rafforzati i dispositivi difensivi, fece rotta sulle coste dell'Anatolia per assicurare i contatti degli ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] austerità programmatica richiesta dal genere della compagnia laicale è rotta dall’‘a solo’ del portale che si proietta in , eseguita tra il 1635 e il 1637 per i fratelli Alessandro e Antonio di Vitale dei Medici, rende omaggio a don Giovanni e al suo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] comando s’aggiunsero le cinque della squadra dell’«armirante» Antonio Zen e tutte assieme si spostano a Idra, nel ufficiale la squadra di Bembo inoltratasi «sopravento» intercettò la rotta al Turco gettando lo scompiglio tra le galere e i vascelli ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...