GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] sin dall'inizio sotto le insegne della Serenissima. Fino alla rotta veneziana di Agnadello (14 maggio) egli fu probabilmente al ogni diligenzia […] corrette" dal G., le Opere d'amore di Antonio Tebaldeo (Venezia, A. Bindoni) - edizione che (come pure ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] della dinastia, con la quale erano da tempo in rotta.
Sono ancora molti i dubbi sulle dinamiche del suo coinvolgimento diverse fonti (tra le quali un criptico sonetto del fratello Giovanni Antonio), fu anzi lui a istigare il padre; e quando i baroni ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] imbarcò sul brigantino del barone di Raddusa, che faceva rotta verso Catania, dove contava sulla sua forte influenza per . Dal secondo, oltre a Cesare, Agata che sposò Giovanni Antonio Squillace. Nel corso della sua lunga e fortunata carriera di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] statuto, stilato verso il 1719 dall'illustre naturalista e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Università di Padova e grande L'anno seguente, morto il marito e in rotta col figlio primogenito, lasciò palazzo Borromeo per ritirarsi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] realtà Costantinopoli Nuova Roma, riesumando il nome che i coloni megaresi avevano dato alla loro fondazione sulla via delle rotte commerciali del Mar Nero, per sottrarre all’Impero orientale la sua qualità “romana” cioè universale e per sancirne la ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] e aveva preso avvio una fase progettuale (con Antonio Fornaroli ed Eugenio Soncini) contraddistinta dal personale avvicinamento dopoguerra non segnò una cesura o un cambiamento di rotta, quanto una logica prosecuzione e un potenziamento di interessi ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Sicco da Montagnana. Per i Fiorentini fu una grave rotta; tra le molte perdite si contarono alcuni valorosi capitani Visconti, erano rimaste affidate ai suoi due giovani figli, Antonio e Leonoro, che avevano scarsissima esperienza nel mestiere delle ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] (in Nuovo Giornale ligustico, 1831) sul navigatore genovese Antonio da Noli (Antoniotto Usodimare).
L'amore per la 240; F. Ferrari, J. G. e la Svezia, pp. 241-252; S. Rotta, G. arabista, pp. 361-398; P. Innocenti, J. G. bibliotecario nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] dei suoi principali fautori, i Barbavara, a quelle di Francesco ed Antonio Visconti, rientrati con gli altri esuli il 15 aprile.
Il B dei fronti), quella con gli Arcelli. Quindi, in seguito alla rotta patita a Binasco da Facino Cane, il B., che dopo ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] sul fatto che lo si potesse considerare un economista e Antonio Labriola lo accomunò ai "compilatori meschini che non intendono nemmeno al liberismo, al punto da porsi spesso in rotta di collisione con l'industriale laniero Alessandro Rossi (del ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...