GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , a spedire a Venezia il famoso dispaccio che annunciava la rotta di Agnadello, verificatasi il 14 maggio 1509: "Et questa presto: l'11 nov. 1509 fu attaccato dal savio del Consiglio Antonio Tron ("cargò molto dito sier Sebastian di le cosse di Brexa ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] ", come fece il 21 sett. 1357, quando l'accordò ad un Antonio, figlio di ser Angelo di ser Vanni, che forse era la stessa . Invano i Perugini, dopo che l'Albornoz, profittando della rotta inflitta alle loro truppe da Giovanni Acuto, si fu impadronito ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 698 scudi, dei 21.000 che costituivano il primo acconto dell'eredità di Antonio Buonvisi, a un tasso del 2,75% per 3.000 scudi e il fratello Girolamo) a un radicale mutamento di rotta circa l'impiego dei sempre notevolissimi capitali liquidi della ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] capitale delle case possedute dal M., che furono donate ad Antonio d’Accia, capitano degli uomini d’armi del demanio, e di Campobasso. Né ciò turbò il M., che, incoraggiato dalla rotta subita da Ferdinando a Sarno nel luglio di quell’anno, in agosto ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] potemmo comprendere", la spedizione preferì seguire una rotta più occidentale anziché procedere direttamente verso il Capo viaggio di ritorno al comando di una delle tre, la "Sant'Antonio", vecchia e in cattive condizioni, e si trovò a fronteggiare ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] D. combatté a Montemurlo, riuscendo a salvarsi dopo la rotta degli antimedicei. Già noto e stimato per la sua 75-77, 122, 139, 143; Relazione della guerra di Siena di D. Antonio di Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F. Grottanelli, Torino 1863 ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] un fiorentino che arrivò fino a Timbuctù, o il genovese Antonio Malfante, che percorse le coste dell'Africa fino al Marocco gli Italiani avevano imparato a navigare nel Mediterraneo secondo rotte d'altura. Oltre allabussola essi disponevano di altri ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] , riuscì a conquistare larga parte della valle del Gange mettendo in rotta a Panipat l’esercito del sultano di Delhi.
Il 1526 fu condottieri italiani, l’Opera bellissima del’arte militar di Antonio Cornazzano, un ex segretario di Francesco Sforza e ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] notizie ai signori del Concistoro, specialmente in merito alla rotta inflitta nell'aprile del 1432 dai Senesi e dai loro come Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e Antonio da Pratovecchio. Scaduto il mandato di priore, il D. avrebbe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] . Nella battaglia di Filippi (42 a.C.) tra Ottaviano e Antonio e i repubblicani, la flotta di Bruto trovò rifugio nel porto naturali, è dovuta alla sua felice posizione sulla linea di rotta che collegava la Grecia ai Dardanelli e al Mar Nero. ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...