Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] momento drammatico per la «vita degli studi» ormai «dolorosamente rotta e dispersa» (Discorsi di varia filosofia, 2° vol., Europa (D. Bondì, La teoria della storia. Pasquale Villari e Antonio Labriola, 2013, p. 83). Croce ricorderà più tardi come, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] nel Museo civico di Vicenza (circa 1568), i ricordi da Antonio (ma anche da Giulio) Campi che sono stati giustamente osservati e ad altra mentalità che valgono in quanto censure e correzioni di rotta, come è già stato osservato per le Rime (Porzio, in ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] non ci si deve meravigliare se, in molti casi, ci si troverebbe di fronte a veri e propri mutamenti di rotta del diritto costituzionale e della cultura ad esso corrispondente. Si dovrebbe anche evitare di trasformare la procedura di revisione in uno ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] ; in località Fossalta la ritirata si trasformò in una rotta disastrosa a causa dell'ingrossamento di un torrente. E., il mito di re E., scaturito, secondo la densa espressione di Antonio Ivan Pini, in una "leggenda agiografica laica" (1972, p ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] nell'armata cristiana sì che, quando questi appare, c'è, l'11 maggio, una grottesca rotta; a tutti parve, osserva un testimone diretto, il corso Anton Francesco Cimi, "che una bella fuga valesse più di un buon combattimento", ché, come asserisce ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] dove giunse malato: non fu quindi possibile fargli invertire la rotta per Cascina, dove in sua vece fu inviato Giovan Battista un altro cittadino fiorentino temporaneamente presente nella città, Antonio Benozzi. In quel periodo questi in quanto ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] (dove tra il 1908 e il 1911 aveva studiato Antonio Gramsci), presso il quale conseguì la maturità classica (1922 Mattone, 1978a, p. 89), avviò una parziale correzione di rotta, con la quale tra l’altro attenuava la ‘pregiudiziale antimonarchica ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] i capi militari per deliberare sull’esercito.
Sanseverino era al contempo in rotta anche con il re di Napoli, dal quale non si riteneva ben .
Giovan Francesco, Galeazzo e Gaspare, insieme ad Antonio Maria, erano figli della prima moglie di Roberto, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] duca di Milano. Nel giugno 1440, poco prima della clamorosa rotta di Anghiari, egli soggiornò con qualche velleità di potere a Perugia nell'esercito raccolto dal capitano generale della Chiesa Antonio Piccolomini). E videro la celebrazione, con sfarzo ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] rinunciò alla carriera ecclesiastica cui sembrava avviato per sposare Antonia Capodiferro, dalla quale ebbe almeno un figlio, di in caso di guerra e «se la loro armata fusse rotta, tutta Italia rimane in preda [del Turco] in maggior confusione ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...