ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ritirata avvenne alla Fossalta a causa di un torrente ingrossato dalle acque: da qui verso Modena la ritirata si trasformò in rotta disastrosa. Lo stesso E., giunto in località San Lazzaro, alle porte di Modena, fu rovesciato da cavallo e venne ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] sotto la soglia dell’1%. Invertendo la rotta rispetto al decennio precedente, i finanziamenti per infatti rappresentò un forte elemento di resistenza nei confronti della visione di Antonio Ruberti sul ruolo del ministero che fu il primo a governare. ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] guelfa toscana e i contingenti angioini patirono la spaventosa rotta di Montecatini, contro Uguccione della Faggiola signore di Torino 1983, pp. 124-182); V. Gamboso, I quattro panerigici per sant’Antonio di re R. d’Angiò, in Il Santo, XXV (1985), ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] A.D.R.: Alternative Dispute Resolutions) di separazione e divorzio, il nostro legislatore manifesta un chiaro cambio di rotta in questo particolare settore del contenzioso civile. Finora, a parte la limitata ipotesi della separazione consensuale (art ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] pp. 291-3 31 passim; A. R. Collalto, Geneal. ... lineae... Antonii Rambaldi Collalti... ab 930 usque... ad 1729…, s. l. né d., n ..., Berlin 1908, pp. 28, 46, 228, 237, 243; E. Rott, Hist. de la représ. dipl. de la France auprès des Cantons suisses ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di una nuova guerra con i francesi): inviò ad Asti Pier Antonio Torelli e tentò di ottenere la formale investitura della città. La Pier Luigi, che divenne uno dei più suoi assidui interlocutori.
Rotta la tregua di Nizza e ripresa la guerra tra Carlo ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] K 480 e 487 in un manoscritto di brani di Scarlatti e Antonio Soler, altro probabile suo alunno (New York, Pierpont Morgan Library, ms negli scarti sorprendenti, negli inceppi e ripartenze a rotta di collo, nelle reiterazioni ossessive, nell’accumulo ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] era irrobustito grazie al confronto con il Karl Marx di Antonio Labriola, per poi crescere non tanto sul terreno della lotta Sarlo semplici errori della ragione, che non solo andavano in rotta con i fondamenti del metodo sperimentale, ma mettevano in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] ), venne nominato senatore del Regno su proposta di Antonio Salandra (1914) e fu ministro della Pubblica istruzione tra pubblico e privato: una continuità nella cultura processualcivilistica rotta con cinquanta anni di ritardo, «Quaderni fiorentini», ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] politica.
Le prime indicazioni di un parziale cambiamento di rotta da parte di Nathan si ebbero con la sua partecipazione un’organizzazione da lui presieduta insieme a Edoardo Pantano e Antonio Fratti, attraverso la quale i repubblicani, pur non ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...