Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] 22-43). Questo movimento, che ha tra le sue figure chiave Ludovico Antonio Muratori (1672-1750), è stato descritto – da un punto di vista society e dalla vitalità economica della città di Londra (Rotta 1966). Rientra a Roma con due copie dell’Opticks ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] di quella lite in merito all'opportunità di mantenere la rotta per Pisa, anche dopo l'arrivo di notizie sulla anche per quanto si dirà in seguito.
6. Già Ludovico Antonio Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevii, III, Mediolani 1740, col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] rispose a un evidente bisogno di mutare drasticamente rotta rispetto alla gestione della principale infrastruttura del tempo. italiano – da Giovanni Agnelli a Giovanni Battista Pirelli ad Antonio Pesenti – che poi si ritroveranno a far blocco nel ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] i nuovi partiti, sia quelli rinnovati fecero assai poco per invertire la rotta. Analizziamo la situazione in dettaglio.
Forza Italia e Lega Nord
In di un pamphlet come quello di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta (2007), o di un blog, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] galere barbaresche ottenuta alla Valona, il 7 ag. 1638, da Antonio Marino Cappello - Murad IV (un sultano cui il C. I, Venezia 1906, pp. 55-86, 97; ad vocem in E. Rott, Histoire de la représentarion... de la France auprès des Cantons suisses..., IV, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] per la salute pubblica.
Nel 1784 il milanese Antonio Giudici, già professore a Pavia, pubblica una Apologia di L. Berlinguer, F. Colao, Milano 1989, pp. 355-437.
S. Rotta, Un avversario della pena di morte: Cesare Malanima, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] due vi fu in un primo tempo amicizia, rotta poi non per semplici rivalità personali, ma per 320; G. Ricuperati, Studi recenti sul primo '700 italiano. G.V. G. e Antonio Conti, in Riv. storica italiana, LXXXII (1970), pp. 611-627; G. Romagnoli ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] 1657. La terza, Cleria (1609-49), sposò nell’aprile 1643 Pietro Antonio Muti, da cui non ebbe figli. La discendenza delle due altre sorelle della Francia sotto il M. conobbe qualche cambio di rotta, specie in direzione dell’Italia, di cui egli ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] stile di Dante ai fini di una cronaca storica è Antonio Pucci, che riduce nelle terzine del suo Centiloquio la tutto mi reco, / gisti contr’ai pisan con quella speme / che quella rotta avea recata seco. / Ma perché Pisa poco o nulla teme / non molto ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] ministro della giustizia Severino e presieduta dal prof. Antonio Fiorella8. Pare dunque utile, per meglio inquadrare le anni in costante crescita (con una recente leggera inversione di rotta). Nessuno di questi due fenomeni pare essere stato preso ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...