La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva verso le rotte delle navi e le zone di pesca. All'inizio l'Ice Patrol stratigrafiche e strutture geologiche identiche. Nel 1858 Antonio Snider-Pellegrini (1802-1885) aveva ricondotto la ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Gerusalemme si allontana. Alla fine del XV secolo la rotta marittima è sempre più insicura. Soprattutto si inaridisce . Peyer, Stadt und Stadtpatron im mittelalterlichen Italien, Ziirich 1955; Antonio Niero, I santi patroni, in Il culto dei santi a ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] di Svevia. Se i crociati avessero deviato dalla rotta per aiutarlo a riprendere quanto gli spettava a di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 44-63; v. anche Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di fronte alla spartizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] e così via. In tal modo Sydenham in pratica variava la rotta dei suoi trattamenti a seconda dell'ultimo successo o insuccesso riguardo ) e dai lavori di patologia del suo allievo Antonio Maria Valsalva (1666-1723). Tuttavia, nemmeno questo ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] polacchi, rumeni e ungheresi. Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore in Sicilia nel 1860, e prevalso per pochi voti sulla candidatura di Garibaldi e, in rotta di collisione con il Grande Oriente di Torino, il 18 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] e Galiani.
Il platonismo cristiano, o «cristianesimo sociale» (Rotta, in La letteratura italiana, 44° vol., t. 5, 203-22.
L. Dal Pane, Di un’opera sconosciuta di Carlo Antonio Broggia e del suo carteggio con L. Muratori, «Giornale degli economisti e ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] giornalistica con articoli bellicisti, nei quali, soprattutto dopo la rotta di Caporetto, invocò la più dura disciplina e il , Francesco Saverio Nitti, Vittorio Emanuele Orlando, Antonio Salandra, Facta caddero nella rete mussoliniana, ciascuno ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] , tra cui il Marciano ital. IX 191; di Antonio Isidoro Mezzabarba; non meno importante, e del tutto autonoma Dantesco " I (1967) 225-239 e passim; A. Pézard, " La rotta gonna ". Gloses et corrections aux textes mineurs de D., I, Firenze-Parigi ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] del canale di Suez. Una volta che le rotte commerciali fossero state attivate, sosteneva, sarebbe stato difficile egiziana Azizieh: cf. Gli italiani e il canale di Suez, a cura di Antonio Monti, Roma 1937, p. 457, e inoltre E. Franzina, Introduzione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] , Paolo, l’azienda passò nelle mani di Napoleone, Pio e Antonio, figli di Luigi. Nel corso degli anni Cinquanta, inoltre, Eugenio dei suoi prodotti. Nel 1845 venne messo in servizio sulla rotta Napoli-Palermo un battello a vapore, e Florio decise di ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...