La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di Josep Lluís Mateo, dalla spettacolare Pérgola di José Antonio Martínez Lapeña ed Elías Torres Tur, dall’Hotel Princess decennio si è manifestata una significativa inversione di rotta che ha fatto registrare un rinnovato incremento dei traffici ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] cappellano e fece molte volte, commerciando anche di suo, la rotta di Bruggia, che significava talora un'assenza di più d sacrestia (con qualche eccezione per quei due personaggi, messer Antonio e ser Ventura, che, per quanto genericamente disegnati, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sarebbe stato pur possibile dar la parola a uomini come Antonio Zanon, Giuseppe Scola o Francesco Scottoni, o ai rappresentanti 1962. Particolarmente importanti e densi gli studi di SALVATORE ROTTA, Documenti per la storia dell'illuminismo a Genova. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di obbedire»24, di essere insomma sostegno al governo di Antonio Salandra (marzo 1914-giugno 1916) che aveva proclamato una liberale. Un primo segno di questo cambiamento di rotta è riscontrabile nel dicembre 1922 allorché la direzione invitava ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] verificatosi con lo sfruttamento da parte dei Portoghesi della rotta per l'India (33). Ospiti da trattare con i Turchi furono provvisoriamente concentrati nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, dopo la vittoria delle Curzolari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] i pericoli naturali e militari che si trovavano sulla rotta Lisbona-Macao, sottraendoli, al tempo stesso, alle , 1981, pp. 175-208.
Cervera Jiménez 1998: Cervera Jiménez, José Antonio, Spanish friars in the Far East: Fray Juan Cobo and his book Shi ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] al primato del cittadino e della comunità; come scrive Antonio Leo Tarasco, esso «consente di considerare il cittadino e di autonomia e di riconoscimento che più volte è entrato in rotta di collisione con gli organi centrali dello Stato. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sempre più frantumata al suo interno e ormai in rotta con Giolitti55. Per i cattolici italiani il patriottismo del Costantino il grande. Azione mimico-tragica in cinque atti di Antonio Monticini80. Protagonista è il triestino Domenico Ronzani, noto e ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] guisa dal rilievo sulla lorica di una statua di Marco Antonio a Nasso: Dirce è posta in primo piano abbracciata alla strage (καταστροφή) dei Galati in Misia». Due dei soggetti, la rotta delle Amazzoni e la sconfitta dei Persiani, erano tra i fasti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] più famosi, e le risposte italiane di Antonio Vallisnieri (1661-1730) e di Antonio Lazzaro Moro (1687-1764) ‒ si , fallimentare, di un passaggio a Nord-ovest e a Nord-est, attraverso rotte polari, per i mari della Cina ‒ il XVII sec. appare, ed ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...