Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] contro la Società, a imprimerle una «correzione di rotta», a provocare una «severa rimondatura del testo… con p. 123. Sulla figura del Cojazzi, W.E. Crivellin, s.v. Cojazzi, Antonio, in DSMC, 1860-1980, III,1, 1984, pp. 238-239). Il cardinal ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] ne more con la sua radice insieme. Ma per il più viene rotto continuamente dal pescar a bragagna sopra tutto il paludo con quelle rede che si ricerca per la sua lunga conservatione di Marco Antonio Cornaro (1542-1602), opera cui si rinvia anche per ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] crisi come unico potentato economico.
Torino era considerata da Antonio Gramsci (1891-1937) la capitale industriale d’Italia, che indusse gli industriali a mantenere il timone sulla vecchia rotta, impedendo loro di vedere il fuoco che covava sotto ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] nelle prime edizioni (postume) del 1532: a Roma presso Antonio Blado e a Firenze presso Bernardo Giunta. Fino a quel sofisticate esperienze possono garantire alla navicella dello Stato la giusta rotta (anche il principe, se saggio, lo potrebbe – ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] direzione che occorreva seguire per mantenere la rotta desiderata. Questo vantaggio era tuttavia ottenuto al ne è conservato un numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti analoghi erano già ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Venezia (Massimo Cacciari) e l’ex magistrato di «Mani Pulite» Antonio Di Pietro, fondatore nel marzo 1998 del movimento «Italia dei Valori», -papa Paolo VI, l’«incantesimo dell’isola bianca è rotto»33. Solo alcuni anni dopo, nel 1982, il leader ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] ., "Rivista di Scienze Preistoriche", 32, 1977, pp. 330-331.
9. Antonio Veggiani, Il ramo del Po di Adria nella tarda età del Bronzo, "Padusa 12, 1967, pp. 237-247; il santo viaggia sulla rotta delle navi alessandrine.
128. Pseudo-Scylax, 19-33, v. ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] principe corrotto come Benedetti può verificare personalmente quando dopo la rotta dell'esercito nemico ha fra le mani un libro del e la scuola veneta, ibid., pp. 21-28.
102. Pietro Antonio Michiel, I cinque libri di piante, a cura di Ettore Toni, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Callisto e Alberto C., col concorso dei loro zii Marco e Antonio della linea originatasi con Luca nel 1746 e che si erano
La società riapriva, se pur in ridotto volume, le rotte passeggeri prebelliche per gli Stati Uniti e il Brasile - Argentina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] uno di essi fosse descritto nel 1593-1594 da Antonio Santucci delle Pomarance nell'inventario degli strumenti che essi siano stati effettivamente realizzati.
Per seguire la rotta tracciata, lo strumento fondamentale era la bussola. Introdotta ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...