L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] questi adattamenti non comportavano un reale mutamento di rotta rispetto allo spirito della riforma; in qualche modo Piergiorgio Frassati di cui, nel lavoro del salesiano Antonio Cojazzi27, veniva sfumata la partecipazione al partito popolare a ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 'era divisa in due: delle navi maggiori prese il comando Antonio Grajeda, il quale s'arrestò alla confluenza del San Salvador erano ammalati; durante questa sosta - per continuare la rotta sul Paranà, che sembrava aprirsi egualmente alla montagna dell ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] erano propensi a credere che la rotta di Agnadello fosse una punizione causata dal 278-286; nonché, per l'elenco delle edizioni a stampa, Antonio Valsecchi, Bibliografia analitica della legislazione della Repubblica di Venezia, "Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] militare dell’esercito è improntata a criteri rivoluzionari: è rotta la tradizione che tiene i soldati lontani in armi centrale di Costantino in Sozomeno70; e gli studi di Antonio Baldini (1950) sulle tradizioni letterarie intorno alla conversione di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] lotte contadine erano state più drammatiche (cfr. 1951. La rotta, il Po, il Polesine, a cura di L. Lugaresi pregiati ‘cavalieri’). Nel 1955 la CISL fece arrivare dall’Emilia Antonio Neri, un giovane sindacalista con doti di organizzatore che mise in ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] forzare polemicamente l’oggettività dei dati, osservando che «in tanta rotta e in sì lunga zuffa» – in effetti celebrata a in due edizioni uscite quasi in contemporanea a Roma (presso Antonio Blado) e a Firenze (presso i Giunti). Furono seguite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] La piscina…, 1995, pp. 186-188), allora la rotta dalla Toscana verso il Reame doveva comprendere una sosta, più Mentre attendeva alla Deposizione giunse da G. il pittore aretino Giovanni Antonio Lappoli, anch'egli fuggito da Roma a causa del sacco, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] navi delle quali ha quote in comproprietà percorrono le rotte del Levante e nel 1190 egli partecipa ancora 346.
27. Che però parla di "victualia ad uno anno". Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di fronte alla spartizione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Vita, I Fenici a Creta. Kommos, i Troni di Astarte a Phalasarna e la rotta delle isole, in ASAtene, 70- 71 (1992-93), pp. 175-203.
G parteggiato per Ottaviano contro Cnosso, legata a Cleopatra e Antonio, dopo il 27 a.C., quando divenne capitale della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] non mi rattristo se per me non sento
muggir mille giovenche, e la campagna
rotta non va da cento aratri e cento.
Non mi cal che di Francia o e da altri amici, ad un’aspra polemica con Antonio Cesari e alla Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...