Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] non datata ma del giugno 1825, di Zannini diretta ad Antonio Diedo, presidente dell’Accademia di Belle Arti e socio dell’ accorrere alla Giudecca, zona assai popolata «ove ci si ammala a rotta di collo»(84).
8. La morte di Francesco Aglietti: il ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] i suoi rapporti, divenuti via via più assidui, con Antonio Rosmini, che usciva dalle tipologie riformatrici sin qui considerate, sino l’unico sopravvissuto al Quarantotto, erano entrati in rotta di collisione con le attese e gli indirizzi ormai ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] retrovie del fronte e che nel ’17, dopo la rotta di Caporetto, aveva visto le truppe nemiche lambire le acque Venezia», 13, 1934, nr. 2, p. 58 [pp. 57-66]).
51. Antonio Rosso, Il nuovo edificio scolastico ‘Filippo Grimani’ a Marghera, ibid., 6, 1927, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] visibile la contrapposizione fra chi aveva seguito la rotta della prudenza e chi aveva tentato una protesta italiani, cit., p. 103; G. Monsagrati, Gavazzi, Antonio (in religione Alessandro), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] sud dall'Australia.
Questo arcipelago rappresentò la principale rotta seguita dalle pitecantropine che raggiunsero Giava (e forse Flores ) adiacente che venne visitato nel 1521 da Antonio Pigafetta, dopo la morte di Ferdinando Magellano nelle ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] rado il 6% (81). A titolo comparativo si citeranno, sulla rotta Venezia-Livorno o viceversa, i casi dell’inglese Black Death al esempio tre sole menzioni in merito: una del capitano in golfo Antonio Civran (ivi, Provveditori da Terra e da Mar, b. 1268 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Franco Tosi. Nella paralisi seguita alla rotta di Caporetto, vennero predisposti gli strumenti esecutivi cinquantennio. Profilo economico e sociale, I, Venezia 1960.
39. Antonio Agustoni, Le industrie a Porto Marghera, «Rivista Mensile della Città ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] questa la condizione che traspare nella celebre sentenza di Antonio Gramsci (1891-1937): «Il Mezzogiorno può essere . In quest’area, in virtù della localizzazione strategica situata sulla rotta del greggio tra il canale di Suez e Gibilterra e per l ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] s.j. con i suggeritori primi dell’iniziativa, Umberto Antonio Padovani dell’Università Cattolica e Luigi Stefanini dell’Università di Padova una collaborazione: l’essersi Dossetti posto in rotta di collisione con il ‘semipelagianesimo’ della prassi ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] ), la squadra navale veneziana, inspiegabilmente, deviò la rotta verso le coste della Licia per ancorarsi in prossimità 352. Per i loca intitolati a san Michele in area veneta cf. Antonio Niero, Culto dei santi militari nel Veneto, in AA.VV., Armi ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...