Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] importanza per i traffici veneti, per le rotte d'esportazione, o per l'incremento della C. 862/4-5.
77. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 65, Relazione di Antonio Grimani, rettore e provveditore di Cattaro, 12 agosto 1602.
78. E. Concina, Città e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] costantiniani nel regno di Aksum
Lo sviluppo della rotta commerciale dal Mediterraneo all’Oceano Indiano lungo il ], menzione dell’editto), al 22 di Tāḫśāś (su Anastasio, o Antonio, trentaseiesimo vescovo di Alessandria), al 27 Ṭerr (su Bifāmon), al ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] (69). Un'altra squadra veneziana pare che mettesse in rotta in quel torno di tempo un gruppo di navi liguri nei secolo, in Sale e saline nell'Adriatico, secc. XV-XX, a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1981, pp. 145-156.
77. Listine, IV, pp. ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] lasciano un segno durevole e in qualche modo tracciano una rotta a cui tutti i direttori successivi più o meno si safariland cinematografici sulla laguna, in Vincitori e vinti, a cura di Antonio Marrese, Taranto 1989, pp. 11-23, e Cinetesori della ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dal pulpito sul pavimento la sacra immagine, che andò rotta in più pezzi»39.
Le ragioni dell’utilizzo di fu oggetto di un culto particolare, come Jean-Luis Guérin, cui Antonio Bresciani dedica un paragrafo nell’Olderico71 e il cui «nome imperituro» ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] - nel 1480 e nel 1483 - descrive la rotta delle galere da mercato sulle quali ritornò a Venezia 164-165; E. Bacchion, Il dominio veneto su Corfù, pp. 85-95; Antonio Manno, Politica e architettura militare: le difese di Venezia (1557-1573), "Studi ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] arrivato a Padova prima del 1332, per i motivi connessi ad Antonio da Tempo di cui sopra. (È solo una congettura che risenta una prosecuzione e un arricchimento che un'inversione di rotta rispetto alla temperie stilnovistica e allo ‛ stilo della ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] con l’avvicinarsi della linea del fronte dopo la rotta di Caporetto, furono imballate dentro a un migliaio Mario Isnenghi, v. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] dalla sua posizione geografica, scalo intermedio sulla rotta per la Piccola Armenia, ove i Veneziani in Diplomatarium Veneto-Levantinum, I, nr. 46, pp. 82-85, ed in Antonio Rubió y Lluch, Diplomatari de l'Orient català, Barcelona 1947, nr. 46, ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] e di incontro con la vita delle lagune e con le rotte del mare.
Invero, guardando a questo stretto rapporto fra i itinerario seguito da Narsete si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...