La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] si conclusero con uno stallo, avvennero in località e lungo rotte di importanza vitale per i commerci e i trasporti veneziani. lasciò in eredità nel 1268 al monastero di Sant'Antonio di Torcello doveva essere impiegata ad accrescerne la rendita ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] rievocò l’esodo della cittadinanza di Venezia seguito alla rotta di Caporetto e l’occupazione di gran parte del acquisizioni susseguitisi nel tempo (tra cui la biblioteca di Antonio Fradeletto e quella di ancor maggiore pregio di Francesco Ferrara ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Pecos Area of Texas, in Th.R. Hester (ed.), The Texas Archaic, San Antonio 1976, pp. 1-9; J.D. Jennings (ed.), Ancient North Americans, dell'oro nel II millennio a.C. La formazione della rotta di scambio di conchiglie durante il III millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] J. Le Goff, La città, p. 9.
27. Questa inversione di rotta che aveva aperto la prospettiva di una veloce crescita economica e urbana fu ’estuario prospicienti la bocca di porto del Lido. Antonio Salvadori, Per una più grande Venezia protesa verso ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Stati ereditari dell’Impero, e con l’inversione di rotta imboccata poi con il concordato. Ma è in Prefettura (1872-1876), b. 25, 11 4/2. Verrà sostituito dal cav. Antonio Cima. Nel fasc. 11 11/2 la consegna formale dell’ufficio comporta, come ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la dinastia aragonese, che impresse un'inversione di rotta.
Anche se Alfonso I concesse nel 1443 alla nobiltà videro la luce studi e nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), quella di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Polesine — per lo più terre basse e soggette alle rotte dell’Adige, dalle quali talvolta «non si cava[va . 500.
69. Marco Barbaro, Arbori de’ patritii veneti ricopiati con aggiunte da Antonio Maria Tasca nel 1743, VI, c. 213, in A.S.V., Miscellanea ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] una sosta a Rodi per svernare, invano le navi fecero rotta verso Gerusalemme: la mano di Dio le costrinse a deviare nr. 45, p. 75). Per i titoli marciani della laguna, cf. Antonio Niero, Santi di Torcello e di Eraclea tra storia e leggenda, in AA. ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] disciplina ecclesiastica in realtà entrano ben presto in rotta di collisione proprio con il modello di Chiesa che 1985, pp. 116-117. Per l'analisi di un caso esemplare v. Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] tardo Quattrocento e gli anni immediatamente successivi alla rotta di Agnadello, appare estremamente fluido, ci si un'azione processuale nei confronti di Giacomo Balbi di Marco Antonio, accusato di aver cercato di strappare con la violenza dalle ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...