L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] modifiche. Non vi fu alcuna significativa correzione di rotta: tra l'altro continuò ad essere rispettata la oncle commun" (da Riva e Conti erano figli di due sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] funzionanti. Il suo Mundial fu un esempio di efficienza.
Rotti gli argini, l'Africa ottenne due posti, l'Asia e accede direttamente alla semifinale, dove supera con un gol di Antonio Alzamendi i padroni di casa dell'Argentina. Un altro 1 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 'articolo segnalano un significativo cambio di rotta intervenuto nella linea del giornale che risulta 51.
112. Copia del decreto di convalida dei risultati viene pubblicato in Antonio Stangherlin, La provincia di Venezia 1797-1968, Venezia 1968, p. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] barone Alberto Fassini, e dal 1941 al 1945 il capitano Antonio N. Cosulich. Nel novembre 1946 a Firenze nacque l'Unione è posta alla fine di un lato di poppa o di lasco, la rotta da seguire sarà verso l'estremità più vicina della linea in base all' ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] travolse l'Austria Vienna (4-0).
L'inversione di rotta fu operata da due formazioni spagnole di grande prestigio. che il vantaggio iniziale di Beniamino Vignola era stato neutralizzato da Antonio Sousa.
Quella del 1984-85 fu una stagione magica per ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ai 100 campi trevigiani (pari a circa 52 ha) (85): S. Antonio di Torcello, S. Lorenzo, S. Daniele, i Crociferi a Mogliano, S da Bruno Rigobello, Le bonifiche estensi in Polesine dopo le rotte di Malopera e Castagnaro, Lendinara (Rovigo) 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Trecento (88) ed era usato soprattutto per le rotte del mare Egeo e dello Ionio. Esso prevedeva , p. 32.
156. Sergio Perini, L'età medievale, in Dino De Antoni-Sergio Perini, Diocesi di Chioggia, II, Padova 1992 (Storia religiosa del Veneto, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] questi anni, sia per l'equilibrio che egli ha rotto tra riflessione filosofica e pensiero teologico sia per la drammaticità the philosophy of John Herman Randall jr., edited by John P. Anton, Albany, State University of New York Press, 1967.
Emerton ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sul mondo, "in balia degli istinti che hanno rotto il freno". Ad un uomo impegnato da oltre quarant , 1939, nr. 2, pp. 8-27; Index Religiosorum Provinciae Venetae S. Antonii Venetiarum ad diem XV Maji MCMXLIII, ibid., 19, 1943, fasc. speciale, pp ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] " e disponibile, polo attivo di mediazione tra rotte marittime e itinerari terrestri. Noi sappiamo infatti da VV., Darte e la Cjargne, Udine 1981, pp. 40-65; Antonio Marchiori, Alcune considerazioni sulla possibile presenza di un centro termale ad ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...