TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] terminale APP di media portata, 50-70 NM, che riceve i velivoli che lasciano l'aerovia e si pongono in rotta di avvicinamento, li sequenzia per farli presentare con le necessarie separazioni sui punti d'inizio della manovra di atterraggio su ciascuno ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] La sua opera è ora invecchiata, ma segnò la rotta da seguire e che va integrata con le pubblicazioni dei e alla nuova civiltà. Il mito di Prometeo rivive nella leggenda di S. Antonio, che fa dono agli uomini del fuoco; il mito di Edipo nella leggenda ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] occorre avere forme autostabilizzanti aiutate da impennaggi, evitare superfici piane che possano influenzare dissimmetricamente la rotta, sviluppare adeguatamente i timoni orizzontali e verticali. Con le alte velocità la manovra dei sommergibili ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] sec., è andata incontro a una sensibile inversione di rotta nella teoria letteraria novecentesca. Nessuna traccia, naturalmente, è riscosso il brigadiere Sarti Antonio di L. Macchiavelli (da Fiori alla memoria, 1975, a Sarti Antonio e l'assassino, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] telecomunicazione alle centrali di assistenza del volo interessate alla rotta dell'aeromobile; c) prima del decollo devono essere sistema unitario, secondo la concezione prospettata per primo da Antonio Scialoja, e tradotta nel nuovo testo di legge. ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] i due stati.
La calma apparente succeduta al tragico fatto veniva rotta l'anno dopo da agitazioni che rivelano qua e là l tumulti ed eccessi. Un ministero democratico Muzzarelli-Galletti (Antonio Rosmini ricusò l'offertagli presidenza) fu dalla piazza ...
Leggi Tutto
GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il
Piero Pieri
Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio [...] da Montone. Fatto prigioniero nella rotta dell'Aquila (20 giugno 1424), riuscì a fuggire presso Niccolò Piccinino che s'era posto aveva sposato Giacoma della Leonessa di Orvieto, da cui ebbe Gian Antonio, anch'esso uomo d'armi, morto nel 1457. Da ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] che ci riportano a un preciso gusto dello scrittore. Gusto forse non sempre felice, se lo stesso P. ritenne di dover mutare rotta, aderendo con i racconti di Sillabario n. 1 (1972) a una vera e propria poetica dei sentimenti umani. Oltre al racconto ...
Leggi Tutto
LABIENO, Tito (T. Labienus; il nome Atius che si è attribuito a L., è frutto di un'ipotesi tarda e arbitraria)
Gaetano Mario Columba
Generale romano. Nato poco dopo il 100 a. C., appare sulla scena politica [...] . Ci fu chi attribuì a lui il merito della rotta del cantone dei Tigurini sull'Arar (Saône). Nella battaglia alla volta dell'Egeo. Nel 41, P. Ventidio Basso, legato di Marco Antonio, sconfisse a un tempo in Cilicia Q. L. e Pacoro, che trovarono ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Gaston, duca d'
Walter Maturi
Terzo figlio d'Enrico IV e di Maria de' Medici, nato a Fontainebleau il 25 aprile 1608, morto a Blois il 2 febbraio 1660. Duca d'Angiò, alla morte del fratello [...] con Margherita di Lorena (5 settembre 1634). Questa tregua fu rotta nel 1637, allorché il duca entrò in un complotto contro la al Condé, ch'egli salvò alla battaglia del sobborgo Sant'Antonio (2 luglio 1652). Mazzarino, vittorioso, relegò il ribelle a ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...