BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] a risalire il fiume omonimo fino a Jakutsk, la "Vega" faceva rotta decisamente verso est e dopo aver doppiato, con una navigazione resa Congo (che in un primo tempo era stata affidata ad Antonio Cecchi), con lo scopo di risalire il fiume e riferire ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] traversata dell'Atlantico del Nord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi con R. Amundsen, il L. scelse la rotta dall'Islanda alla Groenlandia, volando con un idrovolante bimotore Dornier-Wal in alluminio. Da Pisa raggiunse Reykjavik, dove trovò ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] infatti, il marchese ordinava al podestà da lui nominato, Antonio di San Giorgio conte di Biandrate, "che in ogni B., riuscirono a cogliere di sorpresa i Milanesi e a metterli in rotta.
La vittoria consolidava e accresceva l'autorità del B. a Pavia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] , secondo il racconto di Giorgio Vasari, l’avrebbe donata ad Antonio Segni. È stato ipotizzato che l’opera fosse stata pensata per il Giudice e il Livore: una completa inversione di rotta rispetto alla musicalità della Primavera. E lo stesso horror ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] di tradizione orale.
La musica da danza e le sue fonti musicali
Antonio Cornazano
Sulla Piva
Il libro dell’arte del danzare
La piva…è (lamento di Tristano / la otta, manfredina / la rotta della manfredina , dança amorosa /troto) analogamente a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] , i principi si trovavano lontani dall’Italia, in crociera sulla rotta del Pireo, e rientrarono in Italia il 31. Il regno inaugurato il 26 giugno 1960), opera dello scultore Antonio Berti. Grazie al nullaosta della presidenza della Repubblica, ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] musica e lo strumento del violino; sarà uno zio materno, Pietro Antonio Billotti (1792-1878), a stimolare il suo interesse per la pittura in modo progressivo, senza cioè brusche inversioni di rotta, il filone storico, sempre più isterilito, sempre ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] India insieme con Giovanni Rossello e col milanese Giovan Antonio Boron, coi quali aveva costituito una compagnia con 12 nov. 1583 a Meccao, porto dei Pegù. L'ultima parte della rotta fu percorsa in "parò" per l'intricato delta dell'Irrawaddy. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] Montevideo e nel 1846 alla celebre battaglia di San Antonio del Salto, durante la quale rimase gravemente ferito.
In 1848 Sacchi fu tra i sessantatré che salparono con Garibaldi facendo rotta verso il vecchio continente. Sbarcato a Nizza il 23 giugno ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] in loco prima di rientrare in Estotiland e poi nelle Fær Øer.
Antonio Zeno ottenne dal vassallo del re di Norvegia, il barone di Roslin anch’egli in difficoltà per una tempesta, perse la rotta e si indirizzò verso un’isola che fu chiamata Icaria ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...