Ferdinando I
Isabella Lazzarini
Ferdinando (o Ferrante), figlio naturale di Alfonso I (Alfonso V come re d’Aragona) e di Gueraldona Carlino, di origine napoletana, nacque probabilmente il 2 giugno 1424 [...] 1445 sposò Isabella Chiaromonte, nipote del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo, che gli diede sei figli (Alfonso, la guerra di successione (autunno del 1459). Dopo la prima rotta a Sarno, grazie anche al suo impegno personale, F. ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] negoziazioni internazionali e la strategia della Corea del Nord
di Antonio Fiori
Il 2013 è stato un anno molto difficile per alcun effetto benefico, e che solo un netto cambiamento di rotta avrebbe potuto migliorare i rapporti tra le due parti. Come ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] , Cipro, Sicilia e Tunisi, mentre fu sviluppata la rotta atlantica che portava fino alle Fiandre e all’Inghilterra. al padre e sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Antonio (omonimo del nonno) detto Belello, nonché tre figlie femmine: la ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] per la sua carriera fu l'incontro col patrizio veneto Paolo Antonio Belegno, proprietario a Bassano, lungo le rive del Brenta, idraulica: i primi lavori di rilievo furono la sistemazione della rotta dell'Adige a Sant'Urbano (Padova) e il ripristino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] mare mosso, dalle acque scure. Non vedo infatti neppure una via, una rotta che mi conduca in porto, a mostrare se siano veraci o false le letteratura europea fino a Flaubert – La tentazione di sant’Antonio – o a Borges – Manual de zoologia fantastica. ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] il 25 gli inviava il famoso telegramma della "tisi militare". Purtroppo il B. sbarcava a Massaua tre giorni dopo la rotta di Adua" trovava una situazione quanto mai difficile. Pure, il suo arrivo risollevò gli spiriti.
Gli abissini sembravano decisi ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] tempo» (Ist. fior. IV vi 7). Eppure «di tanta rotta, celebrata per tutta Italia, non morì altri che Lodovico degli Obizzi dopo Imola, la città di F. (ag. 1480), tolta ad Antonio Maria Ordelaffi. E «questo modo di procedere ambizioso» – sottolinea M. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] 1837 Persico tornò in Europa. Probabilmente, si mise prima sulla rotta della Spagna, dove aveva intenzione di copiare un’effigie di Colombo il Francesco I, Gennaro Calì il Carlo III, Antonio Calì il Ferdinando I, e Tito Angelini il Ferdinando ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] coinvolto con lui nella lotta che contrapponeva la fazione dei guelfi, guidati da Carlo Malatesta, ad Antonio e Francesco Visconti. Ormai in rotta con Giovanni Maria, dopo la rovinosa battaglia di Binasco, all’inizio del 1407 Visconti si rifugiò ...
Leggi Tutto
La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] dal Trecento (in Fazio degli Uberti, ma anche in Antonio da Ferrara e altri) e in alcuni generi specializzati XVIII, 1-4).
Si ha rima composta (o spezzata, o franta, o rotta) quando, peraltro assai di rado, una rima piana si produce dalla somma di ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...