BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] del resto, l'impegno nazionalistico, offeso per la cosiddetta vittoria mutilata, avrebbe indotto il B. a un cambiamento di rotta, a una presa di posizione critica nei riguardi del falso ed equivoco programma nazional-popolare del fascismo. Nella sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] nel campo della filosofia. Si delinea un mutamento di rotta nella cultura italiana, che fin dagli anni Sessanta si trova posizione di Labriola
Una citazione a parte merita infine Antonio Labriola, che dall’idealismo spaventiano si sposta su ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] epoca risalgono vari altri casi simili: ad es., il vicentino Antonio Pigafetta (vissuto tra la fine del XV secolo e il bordo, cabina, carlinga, equipaggio, navicella, navigazione, pilota, rotta, timone, velocità di crociera, virare, ecc., sono stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] il braccio di mare di fronte a Riace si trova sulla rotta che dalla Grecia conduceva alla costa tirrenica dell’Italia, e dunque proposta dall’archeologo tedesco Werner Fuchs, e seguita da Antonio Giuliano e Maurizio Harari); e quello degli Achei a ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] In seguito, egli unì la sua flotta a quella di Antonio Grimaldi, che dalla roccaforte di Monaco costituiva un costante presi dal panico, si diedero alla fuga, travolgendo nella rotta tutto l'esercito francese. Nel disastro persero la vita sia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] risolse, nella battaglia di Campomorto (21 ag. 1482). Nella rotta che subirono in essa le armi napoletane, il C. fu parte dei beni paterni.
Fonti e Bibl.: Diario della città di Roma... di Antonio de Vasco, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3, a ...
Leggi Tutto
Brucioli, Antonio
Robert N. Lear
Carlo Varotti
Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima [...] era stata proclamata la Repubblica. Qui B. entrò presto in rotta con i savonaroliani radicali che si erano imposti al governo con grande fortuna, dato alle stampe).
Bibliografia: Dialogi di Antonio Brucioli, Venezia 1526; Dialogi, a cura di A. Landi ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Antonio Martina
Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] / da l'un de' capi, che da l'altro geme / e cigola per vento che va via, / sì de la scheggia rotta usciva insieme / parole e sangue) l'eco dell'immagine lucreziana (" quod genus e nostro cum missus corpore sanguis / emicat exsultans alte spargitque ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] quale nel settembre del 1522 a Lione il mercante fiorentino Antonio Gondi gli concesse dei fondi. Nel marzo del 1523 Corsali, da V., ibid., pp. 123-139; M. Castelnovi, Rotta verso la Cina: Les Indes en Kathaye obiettivo della prima spedizione di ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] distanza percorsa e alle ore impiegate e seguiva la rotta su una carta nautica, con tanta precisione da , dove i due Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro parente. Il 24 agosto il convoglio arrivò a Corfù, ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...