• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [48]
Arti visive [45]
Religioni [8]
Storia [5]
Italia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Geografia [4]
Strumenti del sapere [3]
Musica [3]

Padova e Ferrara: due varianti del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] , morbida e plastica. Egli avvia un dialogo aperto con gli scultori contemporanei, in particolare con il fiorentino Antonio Rossellino, arrivando a comporre figure di Madonne e santi attraverso imponenti volumi. Del Cossa si distingue da Tura anche ... Leggi Tutto

FIAMBERTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso Elisabetta Campolongo Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] sconosciuto scultore ital. presso il re Mattia Corvino, XV (1933), pp. 273-297; J. Matzoulevitch, Quelques sculptures inédites d'Antonio Rossellino, Giovanni della Robbia et T. F., in Annuaire du Musée de l'Ermitage. Art occidental, I (1936), pp. 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANTONIO ROSSELLINO – FONTE BATTESIMALE – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMBERTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

Il monumento funebre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] positivo, che vede nei meriti che hanno reso l’uomo celebre in vita la possibilità di sconfiggere la morte. Antonio Rossellino, in una sorta di compendio tra i principi architettonici del fratello Bernardo e il gusto decorativo di Desiderio da ... Leggi Tutto

ROSSELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLI, Domenico Luisa Becherucci Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] probabile, se si pensa che specialmente ad Agostino il R. attinse la sua aggraziata stilizzazione lineare, mentre derivò da Antonio Rossellino e forse, più tardi, da Benedetto da Maiano i moduli iconografici delle sue Madonne e un gusto sottile della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] mediante il calco rilievi e statue da esemplari modellati da grandi maestri - Donatello, Ghiberti, Jacopo della Quercia, Antonio Rossellino, ecc. - e aggiungendo tuttavia per lo più alla plastica il notevole pregio della policromia. Ma la grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] il tabernacolo, il bassorilievo e la statua della Madonna dell'ulivo. Del 1473 è il pulpito marmoreo scolpito da Antonio Rossellino e Mino da Fiesole. Nell'oratorio della Madonna del Buon Consiglio è una tavola d'altare in terracotta invetriata che ... Leggi Tutto

GIOVANNI Marigliano da Nola

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola Riccardo Filangieri di Candida Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] tuttora fiorente in Napoli nei primi decennî del sec. XVI, i modelli scultorî lasciati nella chiesa di Monteoliveto da Antonio Rossellino e da Benedetto da Maiano, e il dilagare dell'arte michelangiolesca, influenzarono l'arte di G. da Nola. Non ... Leggi Tutto

PASQUINO di Matteo di Montepulciano

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUINO di Matteo di Montepulciano Filippo Rossi Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] di Ser Cola da Firenze; a Prato è ancora nel 1473 per la stima del pergamo della cattedrale, di Antonio Rossellino e Mino da Fiesole. L'attribuzione a P. della tomba di Pio II (circa 1470-75), trasportata nel 1614 da S. Pietro in Sant'Andrea della ... Leggi Tutto

Rossellino, Bernardo

Enciclopedia on line

Rossellino, Bernardo Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio.  Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] unì, in un singolare accordo tra scultura e architettura, il disegno severo alla ricerca di luminosità. Fu attivo ad Arezzo, Firenze e Roma. La trasformazione del borgo medievale di Corsignano (Pienza), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A TUTTO SESTO – LEONARDO BRUNI – RINASCIMENTALE – ANNUNCIAZIONE – VERA DA POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellino, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Santacróce, Girolamo

Enciclopedia on line

Santacróce, Girolamo Scultore (n. Napoli 1502 circa - m. 1537 circa), con Giovanni da Nola il più significativo esponente della scultura napoletana del Cinquecento. Si formò nella bottega di B. Ordóñez, per il quale si recò [...] all'arte del maestro e al contatto con la cultura fiorentina più avanzata, l'apprezzamento di maestri del Quattrocento, come Rossellino o Benedetto da Maiano. Tra le sue opere a Napoli: Incredulità di s. Tommaso, S. Maria delle Grazie a Caponapoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – GIOVANNI DA NOLA – CINQUECENTO – FIORENTINA – CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santacróce, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali