GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] ); così, prima di entrare in diocesi, per rinfrescarsi nell'uso dell'idioma stette due mesi a Rovereto nella casa di AntonioRosmini, suo ammiratore e amico, che gli dedicò il Saggio sopra la felicità, che stava allora dando alle stampe.
La fama ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] in cui pubblicò una lunga serie di articoli su AntonioRosmini, gli ultimi dei quali apparvero postumi.
Nel settembre Il gran grido, scritta per il centenario della morte di Rosmini. Risale allo stesso anno un primo contatto con il giovane Vanni ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] sacerdote e nel 1941 si laureò in teologia alla Pontificia Università Gregoriana con una tesi su La spiritualità di AntonioRosmini. Gli anni romani di Tartaglia sono segnati da un disagio crescente nei confronti del cattolicesimo come dottrina e ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] del barone Pietro Custodi a sua eccellenza il barone A. M., a cura di F. Longhena, Milano 1848; Epistolario completo di AntonioRosmini Serbati, I-XIII, Casale Monferrato 1887-94, ad ind.; E. Brol, Domenico Rossetti ad A. M., in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] di Ancona, la cui rendita fu valutata in 70 scudi annui. Il trattato, giudicato positivamente, tra gli altri, da AntonioRosmini Serbati (che però ne criticò lo stile, ritenuto eccessivamente farraginoso), ottenne un discreto successo in Francia e in ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] De Luca, prefetto della s. congregazione dell'Indice, relative al giudizio della S. Sede intorno alle opere di AntonioRosmini, Parabiago 1879.
Fonti e Bibl.: Ricchi di informazioni biografiche sono i lavori di G.P. Saccheri, Cenni biografici del ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] Serenissima (Marco Foscarini e Venezia nel secolo XVIII, Firenze 1880) e alle intuizioni del filosofo cattolico AntonioRosmini (AntonioRosmini-Serbati e i suoi concetti sull’ufficio scientifico della statistica, in Archivio di statistica, VI [1881 ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] con sufficiente convinzione e fermezza la nuova fondazione religiosa di AntonioRosmini (Istituto della carità).
In effetti il loro approccio al carisma rosminiano risultò storicamente condizionato e certamente poco profetico, nonostante il progetto ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] permanenza a Tivoli (dove morì la prima moglie) si avvicinò a Vincenzo Gioberti, Niccolò Tommaseo e ad AntonioRosmini, nonché a Francesco Puccinotti, medico di ispirazione ippocratica, con i quali intrattenne un importante carteggio. Risposatosi con ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] (1830), ma soprattutto il suo orizzonte culturale era più ampio rispetto ai consodali. Fu, infatti, anche amico e ammiratore di AntonioRosmini, con il quale ebbe incontri a Roma nel 1824.
I suoi interessi culturali non lo sottrassero alla carriera ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...