CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] da Firenze - ove si era recato al seguito dello zio Antonio - ad un suo antico compagno di studi entrato tra i et purpura Veneta, Brixiae 1761, pp. 40-48; C. de Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre, ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] azione fu giustificata ufficialmente come volta a contrastare Antonio Tassino che avrebbe coinvolto B. in un Ducum Mediolani Decreta, Milano 1654, pp. 375 s., 383-388; C. de' Rosmini, Gian IacopoTrivulzio, Milano 1815, I, pp. 38-92; II, pp. 1279; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] ialopsifero. Lettera aperta al chiarissimo dott. G. Rosmini, direttore dell'Istituto oftalmico di Milano, in 1967, pp. 762-785; Id., Due oculisti padovani dell'Ottocento: Gian Antonio Gioppi (1818-1872) e P. G.(1831-1904), in Acta medicae historiae ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] liberaleggianti (Rassegna Nazionale) e rosminiani (Sapienza, Il Rosmini) provocavano le violente proteste e gli attacchi di " intentatogli, nel 1887, per ingiurie e diffamazioni, da don Antonio Stoppani; la sua difesa venne allora assunta da G. B ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Si trasferì dunque a Firenze il mese seguente, ospitato da Antonio Corbinelli, e si legò d'amicizia con Palla Strozzi. aetatis, III, Patavii 1754, pp. 119-121; C. de' Rosmini, Vita e disciplina di G. Veronese e dei suoi discepoli, Brescia 1805 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] da Pietro del Conte, e l'ambasciatore a Venezia Antonio Guidobono chiese allo Sforza, con lettere del 7 e , pp. 308-310; VI, 2, ibid. 1790, pp. 717-719; C. de' Rosmini, Vita e disciplina di Guarino Veronese…, III, Brescia 1806, pp. 24-29; Id., Vita ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] rafforzato nell'ottobre 1480 dall'allontanamento dalla corte di Antonio Tassino, l'amante della cognata, che pure si patriae libri X, I, Mediolani 1641, pp. 461-524; C. Rosmini, Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Forlì, Bologna 1795, p. 161; C. de’ Rosmini, Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Città di Castello 1904, pp. 24, 70; Il diario della città di Roma di Antonio de Vascho, a cura di G. Chiesa, ibid., pp. 502, 508, 511 s ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] filosofico Del rinnovamento della filosofia antica italiana (1834), a suo tempo variamente esaltato e anche aspramente criticato (A. Rosmini), ma che conteneva un'indubbia novità, al di là della sua fondatezza teoretica. Vi si esponeva infatti l ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] nello scrivere (Ep. VIII, 24) e lo mette in contatto con Antonio Panormita, che testimonia l’interesse del M. per il commento di Donato II-III, Florentiae 1792-93, ad indices; C. De’ Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, I, Milano 1808, p ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...