• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [159]
Religioni [75]
Storia [64]
Letteratura [41]
Filosofia [22]
Diritto [21]
Storia delle religioni [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [10]

RIARIO SFORZA, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO SFORZA, Sisto Luca Sandoni RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] di filosofia tomista, da lui fondate nel 1841 e nel 1846) e ne sostenne le lotte contro le idee di Antonio Rosmini, di Vincenzo Gioberti e l’ontologismo. Sempre sollecito nel soccorrere i bisognosi, anche a spese del suo patrimonio, diede prova ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – WILHELM EMMANUEL VON KETTELER – CONCILIO VATICANO PRIMO – IMMACOLATA CONCEZIONE – TOMMASO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO SFORZA, Sisto (1)
Mostra Tutti

POLLINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] era nato. La Rovereto di quegli anni godeva di un clima culturale fondato sulla memoria e l’insegnamento di Antonio Rosmini; manteneva, inoltre, una storica caratterizzazione musicale, cui si aggiungeva la possibilità di ascoltare i racconti di Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – VITTORIO EMANUELE III – INTERDISCIPLINARITÀ – GIUSEPPE TERRAGNI – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Gino (2)
Mostra Tutti

SANTUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Vincenzo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017) Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] Raffaele Fornari, al quale era legato da antica amicizia, accusato di favorire le spinte per una condanna delle tesi di Antonio Rosmini. L’esigua eredità lasciata da quel gruppo di teologi, che contava tra i suoi membri i gesuiti Giovanni Perrone ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO I

PARAVIA, Pier Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVIA, Pier Alessandro Francesca Brancaleoni – Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù. Ancora fanciullo, si [...] ad assicurarsi una solida carriera, nel 1815 si trasferì a Padova per studiare giurisprudenza all’Università, dove conobbe Antonio Rosmini e Niccolò Tommaseo, con i quali strinse una duratura amicizia. Nel periodo padovano non cessò di dedicarsi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

ZANTEDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANTEDESCHI, Francesco. Marco Ciardi Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro. A causa delle difficoltà economiche della [...] del tempo a produrre pubblicazioni nel settore che era oggetto del suo insegnamento (subendo l'influenza di Antonio Rosmini), proseguì gli studi scientifici, grazie alla collaborazione instaurata proprio con Giuseppe Zamboni. Oltre a lavorare sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – REGNO LOMBARDO-VENETO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI

PAPPALETTERE, Simplicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALETTERE, Simplicio Andrea Ciampani (al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri. Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] avviare con prestigiosi patrioti cattolici come Vincenzo Gioberti, Silvio Pellico, Alessandro Manzoni, Cesare Cantù e Antonio Rosmini. Mentre l’abbazia di Montecassino diventava oggetto di maggiore sorveglianza da parte della polizia borbonica, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – SEGRETERIA DI STATO DELLA SANTA SEDE – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALETTERE, Simplicio (5)
Mostra Tutti

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] . Non più frenate, le passioni popolari prorompono in tumulti ed eccessi. Un ministero democratico Muzzarelli-Galletti (Antonio Rosmini ricusò l'offertagli presidenza) fu dalla piazza e dai circoli imposto al pontefice con un programma liberale e ... Leggi Tutto

STRESA Borromeo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESA Borromeo (A. T., 20-21) Piero LANDINI Antonio MORASSI * Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] il monumento bronzeo a Umberto I, di Pietro Canonica. Notevoli ville: ex-Ducale, del 1770; Rosmini; Ellis. Nella chiesa del Crocifisso, tomba di Antonio Rosmini, opera di Vincenzo Vela (1859). Di fronte, Isola Bella, la più importante isola del lago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESA Borromeo (1)
Mostra Tutti

KRAUS, Franz Xaver

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUS, Franz Xaver Giovanni Pietro KIRSCH Nato a Treviri il 18 settembre 1840, morto a San Remo il 28 dicembre 1901, fu il principale rappresentante degli studî di archeologia e storia dell'arte cristiana [...] im 19. Jahrhundert (Magonza 1902); e, nei 2 voll. di Essays (Berlino 1896 e 1901), saggi su Antonio Rosmini e su Francesco Petrarca in seinem Briefwechsel. I suoi Kirchenpolitische Briefe, pubblicati nella Beilage zur Allgemeinen Zeitung (1895-1899 ... Leggi Tutto

ROSMINIANI, Congregazione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINIANI, Congregazione dei Giuseppe Bozzetti È il nome dato comunemente ai membri dell'Istituto della Carità, ordine religioso fondato da Antonio Rosmini (v.) nel 1828 e approvato da Gregorio XVI [...] alle missioni e alla predicazione (Inghilterra e Italia) e agli studî. Per le opposizioni di cui era già segno, il Rosmini non poté eseguire il progetto di un collegio medico, istituzione destinata a far progredire la scienza e l'arte della medicina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
rosminiano
rosminiano agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addìo
addio addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali