Massolo, Arturo
Filosofo e storico italiano della filosofia (Palermo 1909 - Pisa 1966). Studiò filosofia a Palermo con V. Fazio Allmayer e fu ordinario di storia della filosofia a Urbino (dal 1956) e [...] altri saggi, 1955, nuova ed. ampliata, 1967). Tra le altre opere si ricordano: Il problema dell’individuo nella filosofia di AntonioRosmini (1934); Storicità della metafisica (1944); Della propedeutica filosofica e altre pagine sparse (post., 1996). ...
Leggi Tutto
Davidson, Thomas
Studioso di filosofia e pe-dagogia scozzese, naturalizzato statunitense (Old Deer, Scozia, 1840 - New York 1900). Emigrato negli Stati Uniti nel 1867, si stabilì nel 1875 a Cambridge, [...] (St. Louis). Si oc-cupò particolarmente di storia dell’educazione. Tra i suoi scritti: Philosophical system of AntonioRosmini-Serbati (1882); Aristotle and the ancient educational ideals (1892); Rousseau and education according to nature (1898); A ...
Leggi Tutto
Bozzetti, Giuseppe
Filosofo italiano (Borgoratto, Alessandria, 1878 - Roma 1956). Generale dell’ordine dei rosminiani (dal 1935), le sue riflessioni si muovono nell’ambito del pensiero di Rosmini (Il [...] concetto di sostanza, 1908; Rosmini nell’aspetto estetico e letterario, 1909; AntonioRosmini nell’Ultima critica di Ausonio Franchi, 1917; Gli sviluppi del pensiero rosminiano nella Teosofia, 1940; Ricostruzione metafisica, 1949). ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] a presentare i capitoli della pace di Lodi ad Antonio da Correggio affinché questi restituisse le terre occupate al almeno brani di essi erano stati editi nei seguenti lavori: C. De Rosmini, Dell'historia di Milano, III e IV, Milano 1820, passim; ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Chiusa di Pesio 1845 - Torino 1917), fratello di Antonio. Insegnò filosofia del diritto nell'univ. di Torino, ma fu anche studioso di diritto internazionale e di storia del diritto romano; [...] socio nazionale dei Lincei (1884). Fedele alla tradizione di Romagnosi, Gioberti, Rosmini, fu tuttavia sensibile alle necessità dei tempi nuovi, donde l'impronta sociologica di taluni suoi scritti. Delle numerose opere ricordiamo: La vita del diritto ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] un suo biografo particolarmente autorevole nello speciale argomento, T. Gallarati-Scotti, un cattolico liberale che derivava dal Rosmini il suo desiderio di rinnovamento ortodosso della Chiesa cattolica, è affermazione non priva di verità: ma certo ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] finì col preferirgli la dubbia devozione del giovane ferrarese Antonio Tassini. Ludovico il Moro, favorito dal re di sicura, è B. Corio, Storia di Milano, Milano 1857; docum. in Rosmini, Storia di Milano, Milano 1820, IV, e idem, Vita di Gian Jacopo ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1411 dalla nota famiglia patrizia (v. sopra). Discepolo di Vittorino da Feltre a Mantova, si recò poi a Roma presso lo zio cardinale Antonio Correr, che lo indusse a vestire l'abito [...] le scritture, tutte latine, del C. meritano ricordo: il poemetto in esametri Quomodo educari debeant pueri pubblicato da Carlo de' Rosmini. Idea dell'ottimo precettore nella vita di Vitt. da Feltre, Bassano 1801, pp. 477 segg., e due volte ristampato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pensiero giansenistico, Bologna 1921; A. Gambaro, Carteggio Lambruschini-Rosmini, in Levana, III (1924); id., La riforma della letteratura moderna e contemporanea fu nei suoi esordî Giuseppe Antonio Borgese, che acquistò poi un posto cospicuo fra i ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Cus Verona (1972), G. S. Esercito Roma (1973), G. S. Rosmini Rovereto (1974), G. S. Duina Trieste (1975, 1977), H.C. Volani , Isole Tremiti: Arturo Santoro p. 5. 1978, Capo Rizzuto: Antonio Toschi p. 2.
Ping pong. - Nato in Inghilterra nella seconda ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...