VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] riforma universitaria del 1761, ibid., XIX (1986), pp. 116 s.; G. Lorizio, Eschaton e storia nel pensiero di AntonioRosmini: genesi e analisi della Teodicea in prospettiva teologica, Napoli 1988, passim; M. Rosa, Settecento religioso: politica della ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] di ultima volontà di sua ecc. il conte G.M.…, Milano s.d.; A. Rosmini Serbati, Epistolario, II-X, Casale Monferrato 1887-94, ad indices; Carteggio Alessandro Manzoni - AntonioRosmini, a cura di P. De Lucia, Milano 2003, ad ind.; [G. Baraldi], Cenni ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] dell'abate d. Gabriello cav. Grimaldi (estr. dalla Pragmalogia cattolica,XXVIII, n. 82), Lucca 1837; Lettera al ch. sig. ab. d. AntonioRosmini e risposta dei medesimo,ibid. 1841; Sulla risposta al finto Eusebio Cristiano del chiarissimo signore don ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] che considerò fino alla fine uno dei suoi mentori e ispiratori. Fu fortemente influenzato dal pensiero di AntonioRosmini grazie alle lezioni di Alessandro Pestalozza, significativo seguace del roveretano, che peraltro Tarra volle anche personalmente ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] benché privato, al fine di salvaguardarne l’autonomia delle linee educative. Una pedagogia alla quale guardò con interesse anche AntonioRosmini.
Nel 1841 ottenne dal governo l’uso gratuito degli ultimi stabili dell’ex convento di S. Barnaba, nel ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXXVI [1959], pp. 125-150); e su Rosmini (Ilprincipio del diritto di AntonioRosmini, Torino 1924; Santità del Rosmini, in Il Giornale [Napoli], 11 genn. 1955).
Fonti e Bibl.: B. Croce, Conversazioni ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] in quanto dichiarate «poco consone alla fede cattolica» (Ragioni vere della condanna fatta dal S. Uffizio delle XL proposizioni di AntonioRosmini, in risposta ai cavilli del teologo F.C.D., Rocca S. Casciano 1889). Su questa linea, tre anni più ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] verità della fede vengono confrontate con quelle della scienza, evidenziando un possibile accordo.
Fu amico di AntonioRosmini, il massimo esponente dello spiritualismo cattolico italiano; fu un tradizionalista e fervente cattolico come Cauchy, uno ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] a Trento (dove ebbe come maestro anche AntonioRosmini) e nel 1835 fu ordinato sacerdote. Quindi si spostò a Vienna all’Istituto di educazione sublime ecclesiastica (Frintaneum), dove rimase per sei anni ottenendo nel maggio 1842 ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] p. 8), che gli fruttò ampiamente sul piano della collaborazione scientifica.
Nel 1938 pubblicò un volume su AntonioRosmini (La filosofia morale di A. Rosmini) e uno su Platone (La metafisica di Platone, I, Il problema cosmologico): andò in cattedra ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...