VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] andati persi – richiestigli dalla congregazione dell’Indice, tra cui quelli sulle opere di Vincenzo Gioberti e di AntonioRosmini.
Nel campo più particolare della storia e della letteratura dell’ordine religioso di appartenenza redasse una Biografia ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] e Raffaello Lambruschini, Rayneri fu, però, soprattutto debitore della filosofia e della pedagogia rosminiane. Da AntonioRosmini, infatti, egli mutuò anche il linguaggio distinguendo la pedagogica, in quanto scienza dell’educazione umana, dalla ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] L. Paci, II, Macerata 1972, pp. 450-560; F. De Giorgi. La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in AntonioRosmini, Bologna 1995, pp. 152, 176, 201; P. Cartechini, La diocesi di Macerata nel periodo napoleonico: due vescovi nella bufera ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] I (e sull’esempio con il nome di Protologia Vincenzo Gioberti intitolò la sua più importante opera filosofica citata da AntonioRosmini).
Sorta la Repubblica Cisalpina il 29 giugno 1797, Pini era ormai diventato uno scienziato e filosofo di fama: si ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] 1853, pp. 9-13; O. Marcoaldi, Biografia del conte C.E. M., Oneglia 1856; Giovane età e primi studi di AntonioRosmini-Serbati. Lettere a Pier-Alessandro Paravia raccolte e annotate dall’ab. Jacopo Bernardini, Pinerolo 1860, pp. 240 s.; A. Brofferio ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] e ambienti operai che hanno preparato Oreste Fontanella, Biella 1985, ad ind.; M. Neiretti, Stabilimenti scolastici rosminiani, in AntonioRosmini e il Piemonte. Atti(, Sacre diSan Michele( 1993, Stresa 1994, pp. 129-160; G. Tuninetti, Le facoltà ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] a cura di A. Monti, Milano 1929; J.H. Pestalozzi, Sämtliche Briefe, XII, Zurich 1971, pp. 359 s., 491-493; G. P. e AntonioRosmini, a cura di G. Giovannini, in Studi trentini di scienze storiche, LVI (1977), 2, pp. 135-157.
M.H. Fisch, The Coleridges ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] dei Concordi dal 1844 al 1849, prima di trasferirsi a Stresa, dove entrò nell’Istituto della Carità fondato da AntonioRosmini e ne divenne bibliotecario. Dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta nel 1861, Sichirollo rimase in seminario in qualità di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] per i dettagli circa le prime fasi della ‘questione rosminiana’ cfr. [G.B. Pagani - G. Rossi], La vita di AntonioRosmini scritta da un sacerdotedell’Istituto della Carità riveduta e aggiornata dal prof. Guido Rossi, II, Rovereto 1959, pp. 65-100 ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] in Ala nel 1889, dopo essere rimasto l’ultimo membro ancora in vita della sua famiglia. Ispirato dal modello di AntonioRosmini, lasciò tutti i beni alla Congregazione di carità della città di Avio affinché istituisse un asilo d’infanzia. Il vasto ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...