DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, I, p. 215). In compenso il D., quando AntonioRosmini già incaricato delle trattative per una lega con lo Stato pontificio rinunziò al mandato, accettò di recarsi a Roma per conto del ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] per gli orientamenti religiosi del M. lettore di A. Rosmini. In collegio il M. – impegnato anche nell’assistenza decennio che ne avrebbe visto la condanna postuma (Di AntonioRosmini scrittore sull’educazione. Orazione inaugurale, Padova 1880).
Il ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] , p. 277).
Lavorò in stretto contatto con Ballerini: l’opuscolo Esame critico teologico di alcune dottrine del chiarissimo AntonioRosmini Serbati (Modena 1842), dedicato alle nozioni rosminiane di peccato e di colpa, è di incerta attribuzione tra i ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] , definendolo come un vero maestro dell'Italia moderna. In quel medesimo tomo di tempo aveva, infine, dedicato al Rosmini il saggio AntonioRosmini nella cultura del suo tempo (in Rivista rosminiana di filosofia e cultura, XLlX [1955], pp. 162-197 ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] . Studi in memoria di E. Lepore, a cura di C. Montepaone, III, Napoli 1991, pp. 149-207; Id., Un critico ‘simpatetico’ di AntonioRosmini. G. P. R. e la filosofia dell’esperienza, in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, s. 7, 1995, vol. 5, pp ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] sua disponibilità e cortesia per ricerche bibliografiche su qualsiasi argomento storico-letterario. Ebbe dunque rapporti con Carlo e AntonioRosmini, V. Monti, G. Berchet, A. Manzoni, C. Cattaneo, E.A. Cicogna, G. Bossi, tutti frequentatori della ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] rosminiani «d’aver avuto parte in quel libro, benché s’ingegnasse far credere non esser stata molta» (La vita di AntonioRosmini, p. 80).
D’altronde il suo profondo coinvolgimento nella polemica è confermato anche dal fatto che egli, dopo il silenzio ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , ove si trovava ancora alla fine del 1850 per attendere alla pubblicazione di una sua aspra confutazione della filosofia di AntonioRosmini. Passato alla cattedra di teologia morale nel 1856, vi rimase fino alla morte avvenuta a Roma il 27 nov. 1881 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] I, ma il viaggio non ebbe luogo per la sopraggiunta morte del sovrano.
Alla fine degli anni Venti risale la conoscenza con AntonioRosmini, che fu suo ospite nel convento dei XII Apostoli durante il suo soggiorno romano (1828-29).
La stima che in un ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] fu bruciata pubblicamente una copia della Vie de Jésus. Trevisanato censurò personalmente nel 1864 la voce su AntonioRosmini redatta da Sebastiano Casara per l’Enciclopedia ecclesiastica. Il 10 aprile 1874 vietò all’abate Giuseppe Cappelletti ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...