Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] a giungere al kantismo e all’idealismo assoluto, precorsi in Italia da Giambattista Vico e recuperati inconsapevolmente da AntonioRosmini e Vincenzo Gioberti costoro avrebbero posto ‘al passo con i tempi’ il pensiero italiano, destinato a ritornare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] diversa.
La vita
Claudio Leonardi nacque a Sacco di Rovereto (Trento) il 17 aprile 1926; si formò al Liceo AntonioRosmini di Rovereto, per poi effettuare gli studi nell’Università Cattolica di Milano e in quella di Fribourg (Svizzera), dove ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] papa e il re Ferdinando II. Nei suoi ricordi indugerà poi, in modo particolare, sulla liquidazione del filosofo roveretano AntonioRosmini, del quale fu sempre convinto ammiratore e difensore, a opera di Antonelli e della Compagnia di Gesù (ibid., pp ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] che si espresse in una corposa monografia su La filosofia del diritto secondo AntonioRosmini (Roma 1934), e in una serie di volumi e di saggi, linea che andava da Tommaso d'Aquino ad A. Rosmini, all'ultimo Del Vecchio - era la rivendicazione del ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Taparelli D'Azeglio della Compagnia di Gesù, a cura di P. Pirri, Torino 1932, pp. 765-767 e passim;L.Bulferetti, AntonioRosmini nella Restaurazione,Firenze 1942, passim; R. Jacquin, Un frère de Massimo D'Azeglio: Le P. Taparelli D'Azeglio (1793-1862 ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] intransigente, manifestando avversione per il clero di simpatie cattolico-liberali, sensibile alle lezioni antitemporaliste di AntonioRosmini, Alessandro Manzoni e Giacomo Zanella.
Dopo l’ordinazione sacerdotale, Jacopo venne inviato, nel 1857, come ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] attirandogli le accuse di demagogia. Il 31 maggio 1849 l’opuscolo fu condannato insieme ad altre opere di Gioberti e AntonioRosmini.
Fu eletto alla Costituente, ma non vi prese parte. Dopo la proclamazione della Repubblica Romana rimase al suo posto ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] e la moglie passavano parte dell’anno, e dove costituirono un salotto frequentato, oltre che dagli Arconati, anche da Manzoni, AntonioRosmini e Ruggero Bonghi. Alla fine del 1851 la vita dei Collegno, che si stava facendo sempre più tranquilla, fu ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] ma gli fece conoscere nel tempo alcuni celebri eruditi romani, quali Francesco Cancellieri, Antonio Nibby, Pietro Fea (più tardi anche AntonioRosmini Serbati): da Cancellieri, in particolare, Moroni ricevette importanti consigli metodologici sull ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] cattolici che apprezzarono gli scritti di Ortes: una parziale eccezione fu rappresentata, nel secolo seguente, da AntonioRosmini) si affacciava un messaggio di una modernità sconvolgente, che avrebbe attirato l’attenzione dei rivoluzionari italiani ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...