La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] Saggi critici, cit., pp. 11-12).
E non aveva tutti i torti Gentile quando rivendicava già al suo primo libro su AntonioRosmini e Vincenzo Gioberti la presenza di una concezione del pensiero che si fa reale soltanto nella sua apriorità e attualità e ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] cui in fondo erano ancora intrisi i Melchiorre Gioia e i Gian Domenico Romagnosi) e il «nuovo spiritualismo» di AntonioRosmini e Vincenzo Gioberti, filosofia materialista la prima, filosofia carica d’ideale la seconda –, ma anche un robusto concetto ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] della filosofia del diritto (1916). Un impegno teorico notevolissimo, propiziato dalle monografie di fine Ottocento su AntonioRosmini e Vincenzo Gioberti, su Marx e Bertrando Spaventa, e accompagnato da una cospicua riflessione storiografica sulla ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] intellettuale per la ricerca di una ‘nuova apologetica’: aveva alle spalle Le cinque piaghe della Santa Chiesa (1848) di AntonioRosmini-Serbati e La riforma cattolica della Chiesa (1856) di Vincenzo Gioberti e non le opere di Johann Adam Möhler, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] des Rechts (1820-1821) di Hegel, in Italia indica spesso, come nella Filosofia del diritto (1841-1843) di AntonioRosmini (1797-1855), una continuazione della tradizione giusnaturalista: mentre in Germania aveva indicato, all’inizio, una rottura con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] della letteratura italiana (1870-71), Vincenzo Gioberti nel suo Del primato morale e civile degli italiani (1843), AntonioRosmini (1797-1855) nella sua teologia con forte afflato civile, Giacomo Leopardi (1798-1837), Alessandro Manzoni (1785-1873 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , ad ind.; C. Cavour, Epistolario, VI, IX, XIII, XIV-XVI, Firenze 1982-2000, ad ind.; G. Brescia, Lettere di AntonioRosmini, Pasquale Galluppi, G. M., in Riv. rosminiana, LXXXI (1987), pp. 325-330; Arch. di Stato di Napoli, Arch. privato Ruggiero ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di non amare la parola «subito» (ibid., p. 17), perché non gli piacevano le decisioni precipitose, come poté constatare AntonioRosmini che, avendone sollecitata l’approvazione della propria congregazione, si sentì consigliare di non aver fretta e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] soggetti; la persona, quale valore etico assoluto. La persona è per Battaglia, che fa proprio il pensiero di AntonioRosmini con coloriture esistenzialiste, il centro metafisico e assoluto del diritto: è nel valore della persona, in quanto immagine ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] filosofia moderna uscirono molti volumi delle opere di AntonioRosmini e di Vincenzo Gioberti. Per la filosofia e La restaurazione del diritto di natura (1959). Quello di Antoni era l’abbozzo di una filosofia che lasciava intravedere con chiarezza ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...