• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [159]
Religioni [75]
Storia [64]
Letteratura [41]
Filosofia [22]
Diritto [21]
Storia delle religioni [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [10]

Rosmini Serbati, Antonio

Enciclopedia on line

Rosmini Serbati, Antonio Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] e nominando una commissione per l'esame di tutte le opere rosminiane, il quale si concluse nel 1854 con esito favorevole a Rosmini. Ma dopo la sua morte la polemica si riaccese, e nel 1888 un decreto della Congregazione del S. Uffizio proibì 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GNOSEOLOGICA – ANTROPOLOGIA – DOMODOSSOLA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

Rosmini-Serbati, Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rosmini-Serbati, Antonio Luciano Malusa Filosofo e teologo cattolico, fondatore dell’Istituto della carità, nato a Rovereto nel 1797 e morto a Stresa nel 1855. Machiavelli nella Politica prima Il giovane [...] , pp. 390-95; R. Marsala, La figura del Principe in Machiavelli e Rosmini, «Rassegna siciliana di storia e cultura», 2006, 10, 28, pp. 31-53; G.L. Stoica, Antonio Rosmini, un attento studioso degli scritti di Machiavelli, «Storia e politica», 2011, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CHIESA CATTOLICA – ANTONIO ROSMINI – RAGION DI STATO – OBBLIGAZIONE

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , cit., pp. 118-134. Per un quadro complessivo cfr. M. Nicoletti, Sul rapporto tra Stato e Chiesa nel pensiero di Antonio Rosmini, in Antonio Rosmini tra modernità e universalità, a cura di M. Dossi, M. Nicoletti, Brescia 2007, pp. 207-228. 17 A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Rosmini e Gioberti

Croce e Gentile (2016)

Rosmini e Gioberti Luciano Malusa Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] in onore di Girolamo Cotroneo, 2° vol., Filosofia ed etica, a cura di G. Giordano, Soveria Mannelli 2005, pp. 265-92. Antonio Rosmini e la Congregazione del Sant’Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887, a cura di L. Malusa, P. De ... Leggi Tutto

Rosmini Serbati, Antonio

Dizionario di filosofia (2009)

Rosmini Serbati, Antonio A. Rosmini 1797 Nasce a Rovereto 1821 Viene ordinato sacerdote 1822 Consegue la laurea in teologia a Padova 1826 Si stabilisce a Milano 1823 Manifesta pubblicamente i propri [...] sentimenti patriottici 1828 Si trasferisce al Calvario di Domodossola 1830 Pubblica anonimo il Nuovo saggio sull’origine delle idee 1839-40 Pubblica il Trattato della coscienza morale 1848 Si reca ... Leggi Tutto

CONFALONIERI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Costa Masnaga (Como) il 2 settembre 1850, morto a Milano il 24 dicembre 1925. Fu allievo di Lorenzo Vela all'Accademia di Brera. Nel 1876 con la statua Saffo (collezioni del Palazzo reale [...] a Garibaldi di Lecco, Gallarate e Sondrio, ad Alessandro Manzoni in Lecco, al Padre Villoresi in Monza, ad Antonio Rosmini e ad Antonio Stoppani nei Giardini pubblici di Milano, a Giuseppe Parini in Bosisio e nell'omonimo liceo di Milano, a re ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ZANARDELLI – ALESSANDRO MANZONI – ANTONIO STOPPANI – GIUSEPPE PARINI – ANTONIO ROSMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] una teoria dell'uomo considerato nella pienezza dei suoi rapporti con il corpo, con la natura e con la storia. Per Antonio Rosmini l'antropologia in generale si propone di determinare "la natura di questo essere tanto meraviglioso" che è l'uomo; e l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ROVERETO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERETO (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] all'Austria. Il sec. XIX vide svilupparsi nella sua cerchia la lotta per l'indipendenza, aiutata non poco dal cittadino Antonio Rosmini (v.). Nella guerra mondiale, essendo in zona di operazioni, fu quasi distrutta, mentre due suoi figli, D. Chiesa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO (2)
Mostra Tutti

CONSANI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Lucca il 24 aprile 1818, morto a Firenze il 29 giugno 1887. Allievo di Luigi Pampaloni, fu professore all'Accademia fiorentina di belle arti; combatté nel battaglione toscano del 1848. [...] donarono a Vittorio Emanuele II, nel 1867. Del 1870 è il monumento al marchese Antonio Mazzarosa in Santa Maria Forisportam a Lucca; del 1873 la statua di Antonio Rosmini a Rovereto che è fra le sue migliori, e quasi contemporaneo il sarcofago con ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO ROSMINI – LUIGI PAMPALONI

Stoppani, Antonio

Enciclopedia on line

Stoppani, Antonio Letterato e scienziato (Lecco 1824 - Milano 1891), prof. di geologia nell'univ. di Pavia (1861-62), poi nell'Istituto tecnico superiore di Milano (1862-78), quindi nell'Istituto di studî superiori di Firenze [...] , pubblicò il libro Gli intransigenti (1886), assai polemico contro alcuni ambienti della Curia; fondò inoltre il periodico Il Rosmini, con chiari intenti liberali, e cercò di mostrare in varie opere la concordia tra il progresso scientifico e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – CATTOLICESIMO – LOMBARDIA – GEOLOGIA – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoppani, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
rosminiano
rosminiano agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addìo
addio addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali