SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] Prato, come i Mazzuoli attivo in Orsanmichele. Può darsi che Antonio si sia formato sotto uno o più di questi musicisti, alcuni commessa di Giovanni de’ Medici e dell’amico RoselloRoselli per musicare polifonicamente alcune loro ballate; l’incarico ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] il 1434 ed il 1438 (ma forse l'aveva potuto ascoltare già a Firenze). Vi ebbe anche maestri di diritto Antonio Mincucci da Pratovecchio e Ludovico Romano; assai dubbio, invece, è un soggiorno a Bologna, ricordato dal Panciroli. Nel 1442 a Firenze ...
Leggi Tutto
Perù
Dario Puccini
Da vari dati e riferimenti, si può desumere con certezza che l'opera di D. è in qualche modo presente nel lontano P. fin dai secoli XVI e XVII, cioè dai tempi della conquista e della [...] di autore anonimo, dove si leggono questi versi riferiti ad Antonio Falcón, elogiato poeta dell'epoca e direttore della " Academia presso l'università di San Marcos di Lima da Bruno Roselli negli anni 1954-56; e gli articoli stampati sul settimanale ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] 23, cade a Parma, colpito da arma da fuoco, Antonio Donati di Tizzano Val Parma; sono uccisi a Portonovo di (Pisa), il marchese Domenico Serlupi di Sestri Levante; il nobile Aldo Roselli di Arezzo cade il 17 aprile del '21 a Foiano della Chiana; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] studio dei monumenti sepolcrali, da lui ridotti nel sepolcro Roselli, nel Santo di Padova, a uno schematismo nordico nato a Ferrara circa il 1504, morto circa il 1590. Figlio di Antonio e nipote di Pietro, L. seguitò gli esempî dei due Sansovino. Non ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Giuseppe Fiocco
Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] Rizzo, ma raccoglie piuttosto la tradizione di quel comasco Antonio Bregno, con cui Francesco Sansovino e il Giovio lo tradire la logica forma fiorentina, dopo averla esaltata nel monumento Roselli, per le forme complicate delle tombe a scala, ché ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di beneficiare i parenti, limitandosi a nominare coppiere Marc'Antonio Lambertini, suo nipote per parte di madre. Il nipote nunziatura di Venezia, II, 1550-1797, a cura di G. Roselli, Città del Vaticano 1998; G. Ragazzoni, Oratio ad amplissimos S. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] si data il Cristo davanti a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di Pisa e conservato al Museum of di Firenze, nelle due miniature, attribuite alla bottega di Francesco Roselli, dei codici BML Plut. 67.1 (Erodoto, Historia), fol ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il Muratori, sulla fede del Baronio, attribuì al domenicano Niccolò Roselli cardinale di Aragona, vissuto al tempo di Innocenzo VI, ampiezza inconsueta (un anno per Domenico, un anno per Antonio, un anno e quaranta giorni per Elisabetta di Turingia; ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] venne reiterata la condanna di Amedeo Landi; venne inviato Antonio da Oliveto in Albania (sostituito poi da Tommaso di Piccolomini, Roma 1984; M.G. Blasio-C. Lelj-G. Roselli, Un contributo alla lettura del canone bibliografico di Tommaso Parentucelli, ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...