• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [43]
Religioni [16]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Storia [11]
Arti visive [11]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]

Rosèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Rosèlli, Antonio Giurista (Arezzo 1381 - Padova 1466). Laureatosi nel 1406 a Bologna, insegnò diritto in questa città nel 1407 e poi a Siena, a Firenze, a Roma (1433-34) e infine a Padova, dal 1439 alla morte. Fu anche consultore del papa Martino V, mediatore nel contrasto fra Ladislao II re di Polonia e l'imperatore Sigismondo e poi, per conto del papa Eugenio IV, mediatore nel contrasto fra lui e lo stesso imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII – FIRENZE – POLONIA – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosèlli, Antonio (2)

ROSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)

Chiara Valsecchi – Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. 18, v. 218), il cui stemma raffigurava «tre rose in campo rosso, tagliato per mezzo da fascia ondeggiante» (degli Agostini, ... ... Leggi Tutto

ROSELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

Pietro Vaccari Giureconsulto, nato ad Arezzo nel 1380, morto a Padova il 16 dicembre 1466. Fu lettore di diritto canonico a Bologna nel 1406-7; tenne, in seguito, cariche importanti come ambasciatore dell'imperatore Sigismondo e del re di Napoli e come legato di papa Eugenio IV. Fu poi insegnante a ... ... Leggi Tutto

ROSELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Ercole. Marco Ciardi – Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile. Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] e femmine, tra cui Pietro (1808-1885), le cui vicende furono strettamente legate a quelle del fratello minore. Antonio Roselli, ufficiale napoleonico distintosi nella campagna di Russia, entrò in seguito a far parte della milizia pontifica a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – AUGUSTIN-LOUIS CAUCHY – CALCOLO DIFFERENZIALE – FUNZIONI GENERATRICI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Ercole (2)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] 8° decennio del sec. XIV). In opere di transizione (monumento Roselli in S. Francesco), prevale l'arte fiorentina e così in quelle di Firenze, miniatore, pittore e architetto, Pier d'Antonio Dei (morto nel 1502), noto col soprannome di Bartolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] , Poggio e altri celebri umanisti. Dopo due anni rientrò in patria, dove seguì le lezioni di importanti giuristi quali Antonio Roselli e Niccolò Tudeschi, detto il Panormitano, e Mariano Sozzini. Nel 1431 venne notato per il suo talento dal cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] bartoliane, Bartolomeo da Salicetonegava l'autenticità del commento all'Infortiatum. La paternità bartoliana fu difesa però da Giasone. Antonio Roselli e Felino (Sandeo?) ritennero che il titolo De excusationibus tutorum (D. 27, 1) non fosse di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1419; del resto gli stessi giuristi richiedevano la piena reintegrazione del Cossa, come si deduce dalle orazioni di Antonio Roselli, dottore "in utroque iare", e di Paolo Capograssi di Sulmona, antico chierico di Camera dello stesso Giovanni XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

SAN BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN BONIFACIO Gian Maria Varanini (Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] ) e fu in relazione epistolare con Guarino Veronese, Gasparino Barzizza, Antonio Baratella e altri letterati, con giuristi (Gianfrancesco Capodilista, Antonio Roselli), patrizi veneti (Francesco Barbaro, Fantino Dandolo), patrizi veronesi e così ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis) Onofrio Ruffino Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] edizioni è compreso un certo numero di consigli appartenenti ad altri professori padovani, quali Angelo da Castro, Antonio Roselli, ecc. Altri consigli ancora del C., (o semplici subscriptiones) si conservano manoscritti nella Biblioteca Classense di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ZENO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno) Guido De Blasi Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] di eloquenza e di diritto presso l’Università di Padova. Ebbe come docenti Giovanni Francesco Capodilista, Paolo di Castro, Antonio Roselli e Angelo Ubaldi: gli ultimi due furono i suoi promotori per il titolo dottorale in utroque iure, che conseguì ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA ZENO – VESPASIANO DA BISTICCI – TOMMASO PARENTUCELLI – LIBER PONTIFICALIS

Filelfo, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filelfo, Francesco Pier Giorgio Ricci La ‛ lectura Dantis ' del celebre umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481) s'inserisce negli anni del suo primo, tempestoso soggiorno a Firenze, durato dall'autunno [...] novembre 1432 mantenne pertanto il F. " ad legendum Rhetoricam et Poesiam ", ma affidò la lettura della Commedia all'aretino Antonio Roselli, " artium et medicinae doctor ", amico del F., ma di lui meno avversato dalla fazione medicea. Lo Zippel, il ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZI – COSIMO DE' MEDICI – NICCOLÒ DA UZZANO – CARLO MARSUPPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filelfo, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
inciucione
inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali