TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] v. Gerkan, Das Theater v. Priene, Monaco 1921; G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano 1923; O. Navarre, Le fu inaugurato il 3 agosto 1778 con l'Europa riconosciuta di Antonio Salieri. A Bologna nella prima metà del Settecento i principali ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] l'arte della stampa, Torino 1926; G. Fracchia e B. Rizzo, L'impressore tipografo, ivi 1933; S. Morison, First principles de Ocharte che aveva sposato una sua figlia. Un altro italiano, Antonio Ricardo, di Torino, stabilì qui i suoi torchi, nel 1577, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sepolcreti neolitici, esplorati da E. Schiaparelli, G. E. Rizzo, P. Barocelli. Vi appare chiaro l'uso del seppellimento al Museo civico, al duomo e alla pinacoteca di Torino, a S. Antonio di Ranverso, ad Avigliana, a S. Benigno, a Ciriè, Ivrea, ecc ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a Pablo de Céspedes, ammiratore di Michelangiolo, e ad Antonio Palomino, più famoso per il suo Museo Pictórico che per , op. cit., VI, 1894, pp. 532 segg., 883 segg.; G. E. Rizzo, Storia dell'arte greca, I, Torino 1914, pp. 100 segg., 207 segg. - ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] , i ritratti del cosiddetto Bruto Minore, del triumviro M. Antonio e le erme di Cornelio Rufo e di Vesonio Primo. ; P. Marconi, La pittura romana, Roma 1929; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] d'Athènes, fasc. II, Parigi 1909; cfr. G.E. Rizzo, in Rivista di Filologia, XXXVIII (1910), p. 621 segg.).
VI, 5536), così denominata dalle due figliole di Ottavia e M. Antonio. Di queste due ultime basiliche è ignota l'ubicazione.
Fuori di Roma ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ai due pretori Bruto e Cassio, probabilmente per le mene di Antonio, fu dato il governo delle due provincie di Creta e di Cirene in Sant'Alfonso di Roma, e dalle iconi di Andrea Rizzo da Candia e probabilmente anche di Donato e di Angelo Vizzamano ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] più sfumate di C. Esposito e quelle più radicali di M. D'Antonio e di L. Sturzo nella proposta di legge sulla regolamentazione dei partiti).
a cura di M. Steinkühler, Colonia 1977; A. Rizzo, La fronteira dell'euro-comunismo, Roma-Bari 1977; Il ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] e nell'arte, Roma 1928; sul teatro greco: G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano 1923; sul supposto ginnasio di Acradina s. Benedetto e dei Quattro santi incoronati - mentre Antonio Maddiona si volge, con minore profondità, agli esempî di ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] (attivo 1560-1575); ma il maggiore rappresentante della scuola milanese è Antonio Abondio (1538-96), che dipende anch'egli dal Leoni e fu Di essi, due (il generale Gonzaga e il comandante Rizzo) sono insigniti di due medaglie d'oro. Le medaglie d ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
volo blu
loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». Nella sua arringa [Clemente] Mastella...