RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] di drammi e commedie di autori quali Carlo Goldoni, Antonio Simeone Sografi, Giovanni Giraud e Silvio Pellico. L’esperienza Elisa Liberatore, Laura Beatrice Oliva, Virginia Pullico e Paolina Ranieri – al circolo delle poetesse sebezie, che si riuniva ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] di armi, utensili e manufatti provenienti dal Congo e donati al Museo torinese dall’ingegnere Pietro Antonio Gariazzo.
Nel 1896 si unì in matrimonio con Clelia Ranieri, da cui ebbe Daniele (nato nel 1897) e Valerio (nato nel 1901). Dopo la prematura ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Urbino e Roma), dove studiò con Pier Dandini e Anton Domenico Gabbiani. Ebbe due mogli: la prima, di F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 117 (sub voce Pace [Paci], Ranieri del); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VIII, ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] la pace, stipulata il 19 apr. 1337 da tre sindaci: Antonio degli Albizzi per Firenze, Azzolino Camaiani per Arezzo e L. per cittadino, i soldati di Ranuccio dell'Abbate, della famiglia dei Ranieri, distrussero il sepolcro di L. e ne sparsero le ossa ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] zecchino. Iniziata la professione legale facendo pratica presso Antonio Bartioli, nel 1791 il M. venne nominato di storia del diritto italiano, LXV (1992), p. 255; F. Ranieri, Gedruckte Quellen der Rechtsprechung in Europa (1800-1945), Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] un libretto di Marco Coltellini che l’autore rimaneggiò poi per Antonio Salieri (1771) e per Vincenzo Righini (1782), potrebbe aver 1772), un dramma per musica di cinque personaggi di Ranieri Calzabigi ambientato fra i quaccheri e gl’indiani d’ ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] G. decise di perfezionare i suoi studi artistici e di seguire all'Accademia di belle arti di Firenze gli insegnamenti di Antonio Ciseri e di Enrico Pollastrini. Esordì nel 1868 a Firenze con il dipinto Carlo Emanuele di Savoia scaccia l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] dei dieci il giudizio sulla crisi provocata da Ranieri Zen e che sarebbe poi sfociata nella ‘correzione Valaresso fece parte nei primi e fondamentali anni iniziali, assieme a Gian Antonio Da Riva, Andrea Querini e Andrea Tron.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] altri: nel 1538, insieme con l'amico medico Antonio Cappone, si aggregò al circolo del Valdés, frequentando CVI (1988), pp. 171-185; S.M. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] Schifanoia e Civitella, dove si era rifugiato Bernardino Ranieri (giugno 1491). Fu attivo anche sul piano diplomatico , 2017). L’anno successivo, lo stesso Camillo promise ad Antonio, figlio di Signorelli, un beneficio (confermato da Paolo il 25 ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
serata-evento
loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...