MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] secondo gli scrittori latini, II, p. 3), aprendosi il decennio che ne avrebbe visto la condanna postuma (Di Antonio Rosmini scrittore sull’educazione. Orazione inaugurale, Padova 1880).
Il M. morì a San Pellegrino (Bergamo) il 17 sett. 1881 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] alla scuola di F. Preziado, probabilmente grazie al fratello Antonio, divenuto nel frattempo accademico di S. Luca. Nello stesso (Sica, p. 59); S. Giacinta Marescotti e il beato Ranieri dal Borgo adorano il Sacro Cuore, tela firmata e datata 1808 ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] strinse amicizia con L. Settembrini, i fratelli Imbriani, A. Ranieri, F. De Sanctis e molti altri, con i quali Cesare e di C. Troja. Presso quest'ultimo, nel 1833, conobbe Antonio Nobile, che avrebbe sposato due anni dopo. Le si aprì anche il ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] schermo Valeria fu nel 1965 Cleopatra, e Salerno Antonio, nel dramma shakespeariano diretto da Vittorio Cottafavi, liberando omaggiata nella trasmissione Sogno o son desto condotta da Massimo Ranieri. L’annuncio venne dato dalla figlia Chiara.
I ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] tomo dei Rerum Italicarum scriptores (Milano 1729) Ludovico Antonio Muratori ha pubblicato una Cronaca in terza rima intorno che il suo nome era Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri, confermandone la professione notarile.
Fonti e Bibl.: U. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] da Vincenzo Possanti entro il 1586. Per la cappella di S. Ranieri, di cui fu forse architetto (Catalogo delle cose d'arte(, 1940), marzo, pp. 61-65; M. Weinberger, The bust of Antonio Galli in the Frick Collection, in Gazette des beaux-arts, XXVII ( ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] un quadretto su rame, una Madonna con Bambino e s. Antonio, di proprietà Manci, in Firenze, fondando la propria attribuzione sua: tra questi vanno annoverati Carlo Dolci, Niccolò Ranieri, Pietro Bellotto, Giulio Carpioni, Sebastiano Bombelli, l' ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] da Utz, p. 54), risulta impegnato come aiuto del fratello Antonio, e fino al 13 genn. 1554, nel completamento della Fontana 1583) e completò la decorazione della cappella di S. Ranieri su incarico di Simone Mosca, figlio del defunto Francesco, ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] attento giudizio da parte dell'Istituto di scienze e lettere di Milano, il M. fu autorizzato a dedicare al viceré Ranieri. La condotta politica e la fama come professore e uomo di lettere gli facilitarono la concessione della nobiltà austriaca (2 ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] e gli valse l’amicizia di Ugo Betti, presidente di giuria (la commedia fu poi ripresa a Roma al teatro delle Arti di Anton Giulio Bragaglia, che a sua volta lo chiamò a dirigere Paludi di Diego Fabbri); e Arsura, dove un anziano lubrico molesta la ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
serata-evento
loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...