Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , che nel 1499 sono ormai 11.033 e nel 1510 19.909. Antonio Moreto arriva da Brescia nel 1472 circa, nel 1480 ha appena 137 ducati Maggiore, a Venezia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 226-236; cf. Reinhold C. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Maroggia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 473-484.
12. Basti 49. Ibid., p. 142.
50. Ibid., pp. 144- 149.
51. Antonio Niero, Un progetto sconosciuto per la basilica della Salute e questioni iconografiche, "Arte ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Percassi, ai quali si è aggiunto l'ultimo allenatore, Claudio Ranieri.
Il Chelsea è quotato in Borsa dall'aprile 1996. Lo il più prolifico cannoniere del club, Vicente De la Mata, Antonio Sastre. Il trio Erico-De la Mata-Sastre realizza un bottino ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] veneto, c. 7.
157. Rapporto di Pálffy al viceré Ranieri, Venezia 17 marzo 1848, in Piero Brunello, Voci per A. de La Forge, Histoire de la République, I, p. 299.
222. F. Degli Antoni, Ricordi, p. 157.
223. P. Ginsborg, Daniele Manin, p. 117.
224. M. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la vedova Donata e Bono di Pellestrina, nonché Antonio, precone, del confinio di San Gimignano; compratori statutario anteriore alla redazione del 1226 e sull'attribuzione a Ranieri Dandolo dei capitoli qui in questione v. Gli statuti civili ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] cura di Maria Chiabò-Giusi D'Alessandro-Paola Piacentini-Concetta Ranieri, Roma 1992, pp. 1-15.
28. D. , p. 32.
156. Sergio Perini, L'età medievale, in Dino De Antoni-Sergio Perini, Diocesi di Chioggia, II, Padova 1992 (Storia religiosa del Veneto, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] pp. 83 ss. L'edizione della parte introduttiva di Marco in Antonio Carile, Aspetti della cronachistica veneziana nei secoli XIII e XIV, in da Montelongo legato della Sede Apostolica), 369 (Ranieri Zeno tolse Padova a Ezzelino ad Pastoris Ecclesie ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] essa si ripropone ancora nel reliquiario del dito di s. Antonio (Padova, Tesoro del Duomo), eseguito in loco prima del Tayfashī, Fior di pensieri sulle pietre preziose, a cura di A. Ranieri, Firenze 1818.
Letteratura critica. - E.V. Lane, An Account ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] a quello dell'insufficiente capitano generale, il maremmano Ranieri Vasco, causò il loro richiamo anzitempo, un p. 9.
38. M. Pozza, Due capitolari, p. 78 n. 6.
39. Antonio Pertile, Storia del diritto italiano, II, 1, Torino 1897, p. 401.
40. S. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Qui il neodirettore Jacopo Chiodo, da poco succeduto al defunto Carlo Antonio Marin, gli aveva messo nelle mani — e l’intero con fondi straordinari, dovuto all’interessamento dell’arciduca Ranieri, fu quello delle Epistolae di Cicerone impresse da ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
serata-evento
loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...