• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [173]
Storia [52]
Arti visive [39]
Religioni [38]
Letteratura [29]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Economia [7]
Storia economica [5]
Filosofia [4]

ROSSI, Adriano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Adriano Giuseppina Brunetti de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] del fiume, che è anche ricordata da Giovanni Villani (Cronica, XI, 2), diede materia a numerosi altri componimenti, di Antonio Pucci, di ser Marino Ceccoli di Perugia, fino a quelli che si leggevano sulle lapidi di Ponte Vecchio. Il testo certamente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BOTTICINI – GIOVANNI FRANCESCHI – GIANFRANCO CONTINI

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] proliferazione di sonetti e cantari che ne celebravano le gesta. A Firenze, nei giorni successivi alla presa di Padova, Antonio Pucci compose un serventese in cui si narravano le imprese del «valoroso capitan de’ Rossi»; subito dopo la sua morte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARSILIO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – FRANCESCO DANDOLO

GIANNOTTI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Antonia Anna Laura Saso Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] viene anche assegnato un poemetto in quattro canti in ottava rima, La regina di Oriente, opera in realtà di Antonio Pucci. Le sacre rappresentazioni della G. sono state recentemente tradotte in inglese: Florentine dramafor convent and festival. Seven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARVARO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARVARO, Alberto Laura Minervini Giovanni Palumbo – Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934. Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] di lettere della sua città natale e si laureò nel 1956, discutendo una tesi sul Libro di varie storie di Antonio Pucci, con relatore Ettore Li Gotti. Ebbe quindi modo di ampliare i suoi orizzonti intellettuali in quanto borsista presso la Scuola ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LINGUISTICA STORICA

MINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINI, Paolo Filippo Luti MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai. Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] , queste supposte aggiunte di Timan – l’Aggiunta al Discorso della nobiltà di Firenze e de’ Fiorentini d’un capitolo di M. Antonio Pucci nel quale si fa menzione del sito, governo, e arti della città di Firenze, e sue famiglie grandi e popolane dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO MARIA BISCIONI – FRANCESCO GIUNTINI – OTTAVIO RINUCCINI – RAFFAELLO

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Sandra Marsini Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] ; n. antico 184, c. XXXIXv; Guerra tra' Fiorentini e Pisani dal MCCCLXII al MCCCLXV scritta in ottava rima da Antonio Pucci, in Delizie degli eruditi toscani, VI (1775), cantare III, p. 238; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, in Rer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Bernardo Paolo Mari Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] In tale ufficio il B., inviato ambasciatore a Milano presso Ludovico il Moro, venne sostituito nel novembre del 1483 da Antonio Pucci (ibid., p. 211). In un momento politico assai delicato per gli accordi che privatamente si andavano attuando fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

STROZZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero. – Francesco Surdich Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] Strozzi in Asia si desume dalla lunga lettera che Piero di Giovanni di Dino inviò il 1° gennaio 1519 da Cochin al vescovo Antonio Pucci, nella quale si legge che «appresso qui in Cochin è Pietro Strozzi, ricco di tante volte la fortuna ha ributtato ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – ARCIPELAGO INDONESIANO – GIULIANO DE’ MEDICI – LORENZO DE’ MEDICI

CICERCHIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERCHIA, Niccolò Pasquale Stoppelli Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] Lettere italiane, XIX(1967). pp. 103-20. Si vedano inoltre: R. Fornaciari, Il poemetto popolare italiano nel sec. XIVe Antonio Pucci, in La Nuova Antologia, 5 genn. 1876, pp. 8 ss.; G. Grimaldi, Un rifacimento del poemetto sulla Passione attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COLOMBINI – ANTONIO PUCCI – FEO BELCARI – ALESSANDRIA – DOMENICANI

BENCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Lorenzo Eugenio Ragni Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] contenente tra l'altro il Libro di varie storie di Antonio Pucci, era già appartenuto al nonno Giovanni [c. 2], che lo aveva probabilmente acquistato direttamente dagli eredi del Pucci prima dei 1399, se a quella data se ne dichiara proprietario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
centilòquio
centiloquio centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: per es., il Centiloquio del poeta...
messère
messere messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali