BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] In tale ufficio il B., inviato ambasciatore a Milano presso Ludovico il Moro, venne sostituito nel novembre del 1483 da AntonioPucci (ibid., p. 211). In un momento politico assai delicato per gli accordi che privatamente si andavano attuando fra il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] Strozzi in Asia si desume dalla lunga lettera che Piero di Giovanni di Dino inviò il 1° gennaio 1519 da Cochin al vescovo AntonioPucci, nella quale si legge che «appresso qui in Cochin è Pietro Strozzi, ricco di tante volte la fortuna ha ributtato ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] Lettere italiane, XIX(1967). pp. 103-20. Si vedano inoltre: R. Fornaciari, Il poemetto popolare italiano nel sec. XIVe AntonioPucci, in La Nuova Antologia, 5 genn. 1876, pp. 8 ss.; G. Grimaldi, Un rifacimento del poemetto sulla Passione attribuita ...
Leggi Tutto
BENCI, Lorenzo
Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] contenente tra l'altro il Libro di varie storie di AntonioPucci, era già appartenuto al nonno Giovanni [c. 2], che lo aveva probabilmente acquistato direttamente dagli eredi del Pucci prima dei 1399, se a quella data se ne dichiara proprietario ...
Leggi Tutto
serventese
Ignazio Baldelli
1. Il s. provenzale tratta di poesia d'ispirazione politica, didascalica, guerresca, satirica, religiosa, di solito nel tono dell'invettiva: perfino il s. di Peire Cardinal [...] tu e Lapo ed io). Del perduto s. dantesco " abbiamo però un'idea attraverso i suoi riflessi, un ‛ sermintese ' analogo di AntonioPucci (1335), uno più recente (1342 circa) del Boccaccio (oltre, se davvero è sua, la Caccia di Diana), alcune cose del ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] , Il, n. 23; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 576; Centiloquio di AntonioPucci che contiene la cronica di Giovanni Villani in terza rima, a cura di Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
CENNE (Bencivenne) della Chitarra
Pasquale Stoppelli
Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] lenoie - che pure lasciano una loro esilissima traccia nella nostra poesia dei primi secoli (da Girardo Patecchio ad AntonioPucci) e la cui peculiarità consisteva nell'accostamento, per giustapposizione, di serie di fatti o cose spiacenti (l'opposto ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] e si tratta ancora di una permuta di immobili: con un breve dettato da Roma il 9 dic. 1536, il cardinale camerlengo AntonioPucci dava infatti licenza a un Claudio di Buoncompagno, rettore della chiesa di S. Maria di Pana, nella diocesi di Siena, di ...
Leggi Tutto
BENUCCIO
Riccardo Scrivano
Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] tale tema, che costituisce l'ossatura anche del ricordato capitolo di Pietro Canterino, era stato svolto pure da AntonioPucci in un capitolo citato dal Sacchetti nella novella CLXXV della sua raccolta. Specialmente se raffrontata con composizioni di ...
Leggi Tutto
BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] che ciò avvenisse prima del 1423, poiché il 19 febbr. di quest'anno fu nominato il suo successore, AntonioPucci.
Gli scritti sono: 1) Tractatus quo concluditur nullam Gentilium scientiam catholicae fidei Christianae esse contrariam. L'opera, che ...
Leggi Tutto
centiloquio
centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: per es., il Centiloquio del poeta...
messere
messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...