GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] , mentre altri continuarono il viaggio accompagnati dal Gambaro.
Nell'agosto fu inviato in Svizzera come nunzio il fiorentino AntonioPucci, che arrivò a Zurigo ai primi di settembre. Sostituiva Filonardi, accusato di aver sottratto parte del denaro ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] parla delle bellezze che desidera avere una donna; il testo è stato edito da G. Arcangeli, In lode di bella donna. Canzoni di AntonioPucci poeta fiorentino del secolo XIV, Prato 1852, pp. 11-14, e da G. Carducci, Rime di m. Cino da Pistoia e d’altri ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] (Sacchetti), 2 voci [W: 138, M: 106]; Chi vide più bel nero (perduta, citata da Sacchetti); Ciascun faccia per sé (Soldanieri o AntonioPucci), 2 voci [W: 141, M: 107]; Deh, come ben mi sta, 2 v. [W: 146, M: 126]; Di diavol vecchia (perduta, citata ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] 3320, 3321); senza dimenticare le due edizioni di un testo di grandissimo successo quale la Storia di Apollonio di Tiro di AntonioPucci del 1475 e del '78 (IGI, 8196, Gesamtkatalog der Wiegendrucke [GW], 2280; IGI, 8197).
Sempre a Venezia G. stampò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] del fiume, che è anche ricordata da Giovanni Villani (Cronica, XI, 2), diede materia a numerosi altri componimenti, di AntonioPucci, di ser Marino Ceccoli di Perugia, fino a quelli che si leggevano sulle lapidi di Ponte Vecchio.
Il testo certamente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] proliferazione di sonetti e cantari che ne celebravano le gesta. A Firenze, nei giorni successivi alla presa di Padova, AntonioPucci compose un serventese in cui si narravano le imprese del «valoroso capitan de’ Rossi»; subito dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] viene anche assegnato un poemetto in quattro canti in ottava rima, La regina di Oriente, opera in realtà di AntonioPucci.
Le sacre rappresentazioni della G. sono state recentemente tradotte in inglese: Florentine dramafor convent and festival. Seven ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] di lettere della sua città natale e si laureò nel 1956, discutendo una tesi sul Libro di varie storie di AntonioPucci, con relatore Ettore Li Gotti. Ebbe quindi modo di ampliare i suoi orizzonti intellettuali in quanto borsista presso la Scuola ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] , queste supposte aggiunte di Timan – l’Aggiunta al Discorso della nobiltà di Firenze e de’ Fiorentini d’un capitolo di M. AntonioPucci nel quale si fa menzione del sito, governo, e arti della città di Firenze, e sue famiglie grandi e popolane dell ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] ; n. antico 184, c. XXXIXv; Guerra tra' Fiorentini e Pisani dal MCCCLXII al MCCCLXV scritta in ottava rima da AntonioPucci, in Delizie degli eruditi toscani, VI (1775), cantare III, p. 238; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, in Rer ...
Leggi Tutto
centiloquio
centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: per es., il Centiloquio del poeta...
messere
messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...