BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] e anche disegno e pittura sotto la guida di Giannantonio Pucci. Non ancora tredicenne, fu messo "sotto la dettatura una qualche rinomanza alla polemica senza risparmio di colpi con Antonio Maria Biscioni, sorta in occasione della ristampa dei Canti ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] poetica indetta in S. Maria del Fiore, facendovi leggere da Antonio di Matteo di Meglio un "capitolo" sull'amicizia, accolto . Per le notizie biografiche: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, Alberi, busta 1,n. 5 (per una più sicura sistemazione ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] lacune dal Vermiglioli nel 1828), è in lode di Giovanni Antonio Campano, che era stato professore di lettere all'università di
Fonti e Bibl.: V. Ansidei, Mem. sulla famiglia Boncambj (nozze Pucci Boncambj-Gigliarelli), s. 1. 1903, n. XXIV, XXVI, p. ...
Leggi Tutto
Cresci, Migliore
Lucio Biasiori
Nato a Firenze nel 1494 in una famiglia di tintori, fu fautore dell’ultima Repubblica fiorentina (1527-30); nel 1534 divenne priore e poi si mise al servizio dei Medici. [...] 1975). La documentazione conservata nel fondo Della Rena dell’Archivio Pucci (Firenze) ci mostra C. al centro di un reticolo associarlo al gruppo di scrittori anticonformisti (tra cui era Antonio Brucioli) che proponevano a Cosimo un «nuovo sapere ...
Leggi Tutto
AGATI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia pistoiese di organari. Fondatore della fabbrica fu Pietro A., nato nel 1735 e formatosi alla scuola del bolognese Filippo Gatti. Questi dati, sinora ignoti, [...] per l'abbazia cisterciense di Altacomba.Passata ai successori Antonio e Nicomede A., la fabbrica continuò ad essere attivissima teoria di musica, Parma 1812, p. 51; F. Pucci, Monografia dell'organo e cronologia biografica dei più celebri fabbricanti ...
Leggi Tutto
centiloquio
centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: per es., il Centiloquio del poeta...
messere
messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...