BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] tres, interprete Ermolao Barbaro... Commentaria in eosdem Danielis Barbari,Venetiis 1544, dedicata ad un altro cardinale, il potente AntonioPucci. Della stessa opera vì fu un'edizione a Lione nel medesimo anno, e una a Basilea l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] 1334 e il 1341.
Per aver tentato di discostarsi dal progetto di Giotto, A., stando a una notizia del suo contemporaneo AntonioPucci (Centiloquio, LXXXV), dovette lasciare l'Opera del duomo; ciò potrebbe essere avvenuto nel 1341 e non nel 1343 come ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] stanno a significare il pianto della Sapienza per i suoi rappresentanti defunti: un esempio letterario è la 'canzone' di AntonioPucci per la morte di Dante in cui le a. liberali sono consolate dalla Teologia (Cantiloquio, LV; Ettlinger, 1953 ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] nel 1478 a quella straordinaria di diritto civile, che aveva già tenuto per qualche mese come supplente di AntonioPucci. I suoi avanzamenti nello Studio pisano furono da allora costanti e vennero sottolineati dagli aumenti di stipendio correlativi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] impensabile senza i precedenti fiamminghi. In questa grande pala d’altare, dipinta per un altro sostenitore dei Medici, AntonioPucci, le figure degli arcieri sono colte in posizioni speculari, in uno sfoggio di scorci sempre diversi (si vedano ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] di "Virgilio nel cestone", cui un altro mantovano, Bonamente Aliprandi, indipendentemente da un precedente "contrasto" di AntonioPucci e da altre versioni popolaresche italiane e straniere, aveva dato compiuta forma letteraria fin dai primi del '400 ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] fortuna letteraria della leggenda, a parte ovviamente D., cfr.: G. Boccaccio, L'Amelo e il Ninfale Fiesolano, a c. di D. Guerri, Bari 1918, 136 n. 182, 339 n. 165; A. Graf, Il Zibaldone attribuito ad AntonioPucci, in " Giorn. stor. " I (1883) 282. ...
Leggi Tutto
Svizzera
Reto Roedel
Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] 6, aprile 1973), insistendo nell'indicarne i decadenti lati tardivi, anzi l'aspetto cantaresco, estrae dal Fiore e da AntonioPucci, cui va la nuova attribuzione, una lezione di concordanze interiori sorprendenti anche per chi continui a ritenere che ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] il primo gennaio 1517 dall'India al vescovo di Pistoia AntonioPucci, che il C. era "uomo certamente di ogni Antuerpiae 1601, p. 108; Giov. da Empoli, Lett. dalla India ad A. Pucci, vescovo di Pistoia, in Arch. stor. ital., App., III, Firenze 1846, pp ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] . I due Cennini ebbero in questa elezione non poco peso, nonostante l'opposizione del partito favorevole all'avversario del Bonsi, AntonioPucci.Il ritorno del C. all'attività di orafo è dell'anno seguente. L'arte di Calimala decise di far terminare ...
Leggi Tutto
centiloquio
centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: per es., il Centiloquio del poeta...
messere
messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...