BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] gota della Rotonda di Ravenna. La sua polemica con Antonio Zirardini e altri membri di quello che Giovanni Bianchi chiamò a Rubens ricordava Greuze. Proseguì poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la Spagna. Da Alicante, il 10 sett. 1776, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] presso la regina ed il Mazzarino in favore di Antonio e Francesco Barberini, nel 1645, e perché fosse in una data non precisata, avrebbe rifiutato "l'Arcivescovado d'Evora in Portogallo ed il posto di primo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] ai principi e la nomina di Vincenzo Antonio Alamanni, già segretario della congregazione dell'Unigenitus , a cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] al servizio diplomatico fra cui Annibale della Genga, Antonio Gabriele Severoli ed Ercole Consalvi; nella Pasqua 1782 nel secolo XVI,Velletri 1839) e portoghese (Notizie sul Portogallo con una breve relazione della nunziatura di Lisbona dall’anno ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] apparvero altre due recensioni a firma Cesare Zavattini e Giuseppe Antonio Borgese: fu quest’ultima a determinare la fortuna dell’ e inchieste su L’Espresso. Nel 1983 si recò in Portogallo con Carmen Llera, conosciuta due anni prima a Sabaudia: alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Spagna e con le ribellioni della Catalogna e del Portogallo che, appoggiati da Richelieu, nel 1640 proclamarono l dal pontefice e la sorveglianza cui furono sottoposti indussero il cardinale Antonio Barberini a fuggire in Francia la notte fra il 28 e ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] missive agli amici ritenuti più fidati. Oltre al cugino Pietro Antonio Contarini, allora coadiutore presso l'avogaria di Comun, si rivolse console o soprintendente alla mercanzia "nella piazza di Portogallo". In realtà così non era e ben presto ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 41, 150). Insieme con le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo (S. Luca e S. Girolamo) e allestito in occasione della cerimonia di canonizzazione di Elisabetta del Portogallo, avvenuta il 25 marzo del 1625 sotto la regia ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] di ritorno al comando di una delle tre, la "Sant'Antonio", vecchia e in cattive condizioni, e si trovò a fronteggiare dopo il suo arrivo ricevette nuovamente l'ordffle del re di Portogallo di ripartire per l'Oriente quale fattore a Sumatra. Rimase ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Toscana, il C. fu scelto come oratore in Portogallo, certamente anche per la sua preparazione giuridica che lo et versuto" - come lo giudicava allora l'oratore milanese a Venezia Antonio Guidobono, - che aveva avuto in Senato una parte di rilievo nel ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...