CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] ; Istituzione dell'Eucarestia e Visione di s. Antonio da Padova nella chiesa del Sacramento; Flagellazione e invece al 1739, mentre le tre pitture su rame per il Portogallo, che egli colloca nel quinto decennio del secolo, potrebbero essere le ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] la donò alla sorella Maria Pia, regina di Portogallo. Prima di eseguire le sue opere disegnava accuratamente gusto per il colossale traspare anche dal monumento in bronzo ad Antonio Rosmini (Milano, Giardini pubblici) inaugurato nel 1896, alto 3,80 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] il Ghirlandaio lo avrebbe introdotto allo studio della pittura; un certo Antonio a quello della musica, Naldo Naldi a quello della poesia.
Nel destinato a servire da guida al re Emanuele di Portogallo e apparso col titolo: Septem mirabilia Orbis et ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dono per le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era trasparente il significato politico.
Una sua larvata propria scuola: tra essi meritano di essere menzionati Antonio e Carlo Giuliano, con i quali Alessandro non ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] a Napoli il sepolcro dello Infante fratello di Alfonso et altre cose" (Libro di Antonio Billi, 1518 c., p. 322), ed il Vasari (1550, p. 234 il febbraio e il marzo 145 3 per il "Marchese del Portogallo" (doc. in Mendes Atanázio, 1984, p. 27), "sette ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Fontes. Quest'ultimo fu il tramite del viaggio in Portogallo intrapreso dallo J. nel dicembre 1718 su invito ufficiale (per la stessa città progettò la chiesa di S. Antonio Abate realizzata dopo la sua morte), o interpretandola dialetticamente, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] stese il progetto per il campanile della cattedrale di Saragozza in Portogallo (Fiore, 1976, p. 201 n. 6), la cui in alcuni dei suoi catafalchi, come per esempio in quello per Antonio Barberini, del 1671.
Non mancano tangenze con l'opera del ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Lenzi, 1997).
Fra il 1751 e il 1752 si trasferì a Lisbona su invito di Giuseppe I del Portogallo. Lo accompagnarono Antonio Dardani, Giacomo Azzolini, Giovanni Berardi e il macchinista teatrale Petronio Mazzoni. Giovanni Carlo Sicinio, che era stato ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di piccoli modelli in cera per il progetto della tomba del re del Portogallo, forse Giovanni II o Emanuele I (Boucher, 1991, I, p. Covacchia, dove progettò una fontana di pietra realizzata da Antonio di Gino Lorenzi (Wright, 1976, 1979, I, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] dal Vasari, spetta la decorazione di parte della cappella dedicata al cardinale di Portogallo (Iacopo di Lusitania, morto a Firenze il 27 ag. 1459) in S. Miniato al Monte, per la quale Antonio e Piero fecero la tavola dell'altare, con i SS. Vincenzo ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...