BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] reali di P. Pisari, composto per la corte del Portogallo. Probabilmente la musica del B. non ebbe successo, se ma, nonostante la sua fama di abile contrappuntista, gli fu preferito Antonio Buroni. Il 12 maggio dell'anno successivo, morto il maestro di ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] Carlo, nato a Rieti il 12 sett. 1615; Giovanni Antonio, che fu organista a Tivoli sotto il padre dal 1629 4 voci op. X (indicato dal catalogo della biblioteca musicale del re del Portogallo Giovanni IV); Mattutino del Natale, da 2 a 6 e 8 voci, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] seguente il papa conferì al G. il titolo di cavaliere aurato in S. Petronio.
Con il consenso del legato pontificio Antonio Ferreri, il 3 maggio 1507 il G. ed E. Marescotti, insieme con duecento uomini armati, saccheggiarono e abbatterono la magnifica ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] Poiché la sede vescovile di Macao era vacante, il F. propose alla congregazione di Propaganda e al re di Portogallo la propria candidatura; non avendo ottenuto risposta, chiese a Propaganda Fide di essere impiegato come collettore o vicecollettore di ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] Franz Budde. Il manuale è dedicato a Giovanni V di Portogallo, di cui era matematico di corte e precettore del fattane nel 1734, quando, il C. era ancora vivo, dal giovane Antonio Genovesi, a cui l'aveva prestata un amico napoletano.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] quale possibile difensore di Giovanna II all'oratore napoletano Antonio Carafa II determinò l'intervento aragonese nel Regno. Anche dove era stato splendidamente onorato dal re, Eleonora del Portogallo, sua novella sposa, si recò ad imbarcarsi a ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] del conte Maurizio di Nassau e di don Manuel, primogenito di don Antonio priore di Crato, pretendente al trono di Portogallo. Da ultimo giunse a Venezia il secondogenito di don Antonio, don Cristovao, che l'11 dic. 1599 fu ricevuto in Collegio. Egli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] Giovanni da Empoli, che nel 1512 egli si trovava a Lisbona, al seguito del prelato fiorentino Antonio di Alessandro Pucci, nunzio papale presso il re del Portogallo. L'anno seguente B. era di nuovo a Firenze, nel medesimo convento di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Giovan Pietro
Alfredo Cioni
Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500.
In Cremona una [...] alla fine del sec. XV e una prevalentemente tipografica svolta in Portogallo dal 1501 al 1526.
Il B. dovette nascere attorno al 1455 Benigno e Giovanni Antonio da Onate avevano stampato in Milano per conto di Pier Antonio daCastiglione e Ambrogio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] lo stato di tensione tra il Ducato e la Francia e i contraccolpi sugli equilibri internazionali dell'unione del Portogallo alla Corona di Spagna. Si conferma la linea politica della Serenissima, improntata alla ricerca della pace e dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...